Linear Compressor, frigoriferi silenziosi ed ecologici

Grazie al Compressore Lineare Inverter promettono un risparmio energetico del 60% rispetto ai modelli tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2012]

frigoriferi lg compressore lineare

Osservando i principi di funzionamento di un frigorifero, sostanzialmente identici da anni, sembra che ci sia poco spazio per le innovazioni; eppure, trovare nuovi modi per aumentare l'efficienza del compressore significa produrre frigoriferi migliori e in grado di consumare meno.

L'ultima proposta in questo senso arriva da LG, che ha introdotto nella propria linea di elettrodomestici i frigoriferi dotati della tecnologia Linear Compressor (in italiano, "Compressore Lineare Inverter").

LG ha prodotto un compressore che, invece dei quattro punti di attrito presenti in quelli tradizionali, ne ha uno soltanto: grazie alla sua particolare struttura, il Compressore Lineare Inverter ha soltanto due componenti meccaniche anziché le normali quattro.

In sostanza, tutto il sistema consiste in un pistone di compressione abbinato a un motore con movimento lineare, a tutto vantaggio della semplicità costruttiva, come spiega l'azienda nel blog ufficiale.

Il primo lato positivo di questa soluzione è evidente: meno parti meccaniche significa meno possibilità di guasti, e quindi la possibilità per LG di offrire un periodo di garanzia più lungo, che infatti sui frigoriferi di questo tipo arriva a 10 anni.

C'è dell'altro: l'adozione del compressore lineare permette, secondo quanto dichiarato dall'azienda, di realizzare un risparmio energetico del 60% in termini di KW·h all'anno e di ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente di 63 kg l'anno (l'equivalente di un terreno con 16 alberi).

La riduzione del numero di parti in movimento comporta anche un aumento della silenziosità, a tutto vantaggio della tranquillità dell'ambiente domestico.

Inoltre, al compressore sono abbinati dei sensori che gli permettono di regolare la potenza di raffreddamento in base alle condizioni climatiche esterne (la temperatura, in particolare) e alle necessità di utilizzo.

compressore lineare 1

LG è al momento l'unica azienda ad adottare questa soluzione, che equipaggia i frigoriferi di classe energetica A++ e A+++.

Un esempio è il frigorifero combinato GB7143A2SF, un no frost di classe A+++, che promette di far rispariare il 60% di energia rispetto a un prodotto di classe A proprio grazie all'adozione del compressore lineare.

Ugualmente dotato del Linear Compressor è il modello Side by Side; più capiente del fratello combinato, si trova in classe energetica A++ e promette un risparmio del 40% rispetto alla classe A.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics