L'auto del futuro, sempre connessa

Si comanda a gesti e si interfaccia con lo smartphone per fornire un'esperienza personalizzata al massimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2012]

harman auto rinspeed connessa

Harman e Rinspeed si sono alleate per creare un cruscotto innovativo, che equipaggerà innanzitutto il concept creato per Dock+Go.

L'idea di base è l'integrazione tra lo smartphone del conducente e la strumentazione dell'auto.

Ogni volta che l'autista salirà a bordo, lo smartphone si connetterà ai sistemi del veicolo tramite il proprio chip NFC; l'auto riconoscerà così la persona e automaticamente sceglierà le impostazioni personalizzate per i sedili, riprodurrà la musica preferita, presenterà l'agenda personale e si connetterà agli account di posta elettronica e dei social network.

L'auto, equipaggiata con il sistema di Harman, sarà infatti sempre connessa a Internet e sfrutterà il sistema di infotainment Aha, che fornirà il sistema di navigazione, l'accesso ai siti Internet preferiti e i servizi basati sulla localizzazione (per esempio indicando le offerte speciali dei negozi accanto ai quali si passa mentre si è in viaggio).

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Leggi i commenti (11)

Per evitare distrazioni eccessive, il sistema si potrà comandare tramite semplici gesti, senza doversi destreggiare né con pulsanti né con schermi touch; sarà integrato anche il controllo vocale, e l'auto saprà persino suggerire - rilevando la stanchezza del guidatore - se sia il caso di prendersi un momento di riposo.

La tecnologia di Harman è in mostra al Salone dell'Auto di Ginevra, che si concluderà il 18 marzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Eh vabbé... esagerato... Allora tieni proprio a passar per centenario amico d'infanzia di Faraday?! Questo articolo tratta di una cosa aberrante. Tà! Secco e crudo. Poi continuo a codificare le mie videocassette in digitale, cosa che mia nonna non comprenderebbe... Leggi tutto
13-3-2012 03:21

A me ricorda tanto gli umani ridotti a larve deficienti perennemente davanti ad un monitor dell'astronave nel film Wall-E. Un autentico incubo, vogliono farci diventare tutti cretini. Leggi tutto
12-3-2012 20:52

Il juke box degli anni '60. Leggi tutto
12-3-2012 10:29

A me basta che non sia connessa... con la polizia stradale :fuga:
12-3-2012 08:16

Eh già... In più tante distrazioni non agevolano certo l'attenzione alla guida, non vorrei che tutte queste informazioni e possibilità che esulano totalmente dalle azioni necessarie e sufficienti alla guidi aumentassero il numero di incidenti. Già oggi basta un cellulare in mano ad un def... per provocare caos e danni. :incupito:
11-3-2012 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics