Energia dalle chiocciole vive

Gli animali diventano batterie viventi per alimentare dispositivi elettronici, come microcamere di sorveglianza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2012]

chiocciole cyborg corrente

Chiocciole-cyborg che producono energia elettrica e fungono da spie, ricognitori o sistemi di sorveglianza: è questo uno dei progetti su cui stanno lavorando ricercatori della Clarkson University di Potsdam (USA) e dell'Università Ben-Gurion di Bersabea (Israele).

Il team di ricercatori guidato dal professor Evgeny Katz (della Clarkson University) ha impiantato in alcune chiocciole degli elettrodi fatti da sottili fogli di nanotubi di carbonio (chiamati Buckypaper).

Tali elettrodi, sfruttando il glucosio presente nell'emolinfa, insieme all'ossigeno e a certi enzimi, permettono all'animale di generare elettricità che i ricercatori sono stati in grado di misurare.

Tutto ciò è possibile mentre l'animale vive in maniera sostanzialmente normale: «le nostre chiocciole» - ha spiegato Evgeny Katz - «hanno vissuto per mesi con gli elettrodi impiantati mangiando, bevendo, muovendosi e via di seguito».

Gli animali fungono così da batterie viventi, che si ricaricano semplicemente nutrendosi e riposandosi.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4202 voti)
Leggi i commenti (6)

La quantità di elettricità creata in questo modo è ancora inferiore a quella di una pila AAA, ma nuovi esperimenti permetteranno di aumentare questo valore.

Uno dei passi successivi è l'installazione di dispositivi microelettronici sul corpo dell'animale: una chiocciola-cyborg potrà per esempio essere dotata di una videocamera o di un sensore di gas.

«In futuro, i bioelettrodi saranno connessi a dispositivi microelettronici (che rilevano e trasmettono senza fili) fissi al corpo della chiocciola, che sarà rilasciata e potrà muoversi quanto e come vorrà» spiega Katz.

Questo tipo di esperimenti apre la strada, oltre che a scenari in stile Matrix con gli uomini usati come batterie, ad applicazioni mediche: il principio, infatti, un giorno potrebbe essere utilizzato per realizzare dispositivi medici da impiantare all'interno del corpo umano e che si alimentano grazie alle biocelle a combustibile al glucosio sperimentate nelle lumache.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

:evvai:
14-4-2012 07:13

:prayer: :prayer: :prayer: :prayer: :prayer: :prayer: Non sai che piacere mi fa trovare qualcuno, in questo mondo di fanatici innaturali & irrazionali, che ragiona con la testa di Homo Sapiens... :ok!: Hai mai provato quella sensazione... che potrei provare a definire solo citando queste parole: "Eppur si... Leggi tutto
13-4-2012 20:52

Concordo! Bisognerebbe trovargli una ricetta culinaria! :lol: Tigre in salmi', leone al pepe verde, lupo farcito, ecc. Gli squali e serpenti hanno già estimatori di panza. Ma non è sempre detto! Gli squali in Giappone sono praticamente estinti per via della dieta giapponese e i rinoceronti per le "miracolose" proprietà... Leggi tutto
21-3-2012 11:32

Senza dubbio! Ma mi pare che concordiamo sul fatto che se un animale/vegetale/muffa e'/puo' diventare cibo per l'uomo -inclusi farmaci e droghe- entra in lista d'attesa per il biglietto dell'arca. Non mi vengono in mente altri motivi per caricare altre specie tranne forse il cotone per il vestiario.. a dimostrazione che -in questo... Leggi tutto
21-3-2012 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics