La Hadopi non fa aumentare le vendite di CD e DVD

Anche se nel 2011 la pirateria è calata, le vendite di supporti fisici continuano a diminuire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2012]

HADOPI vendite

L'ultimo rapporto prodotto dalla HADOPI, l'autorità francese incaricata di combattere la guerra alla pirateria online, ha un tono decisamente allegro.

Secondo i dati riportati, la dottrina dei tre schiaffi avrebbe prodotto risultati eccellenti per quanto riguarda la riduzione della pirateria, facendo registrare nel 2011 un calo del 29% nelle visite ai siti pirata e del 66% nel traffico generato dal file sharing illegale.

L'HADOPI ritiene che tali percentuali e l'introduzione della legge siano direttamente correlate, eppure c'è un ulteriore fenomeno - del quale il rapporto però non parla - che andrebbe preso in considerazione.

Sempre nel 2011, infatti, si registra un calo delle vendite di prodotti musicali (come i CD) pari al 3,9%; non se l'è cavata meglio l'industria cinematografica, che ha registrato un calo del 2,7%.

Se fosse vero che la pirateria è la causa unica e principe dei cali nelle vendite registrati negli anni passati, logica vorrebbe che a un calo della pirateria corrispondesse un aumento delle vendite; queste invece continuano a diminuire, facendo registrare nel 2011 - anno in cui la pirateria si è ridotta - un volume inferiore a quello del 2010, quando la pirateria era più diffusa.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Leggi i commenti (51)

Tutto ciò porta a un ulteriore pensiero: se eliminare la pirateria non fa risalire le vendite, forse l'origine della crisi dell'industria musicale (ma anche di quella cinematografica) va ricercata altrove.

Forse non è tanto lo scambio illegale di file a produrre un progressivo sempre maggiore disinteresse verso l'acquisto dei supporti fisici, ma è la rivoluzione in questo settore operata dalla Rete, anche tramite piattaforme perfettamente legali come iTunes o YouTube, che ha cambiato o sta cambiando in via permanente il comportamento di coloro che prima, per poter seguire i propri artisti preferiti o scovare le novità, potevano soltanto entrare in un negozio.

D'altra parte, le vendite in aumento dei contenuti digitali e il successo dello streaming contribuiscono a far ritenere plausibile questo scenario: il problema - per discografici e major del cinema - è che gli incassi ottenuti dalla vendita dei file sono inferiori rispetto a quelli ottenuti dalla vendita dei supporti fisici.

Ma purtroppo, tutto ciò che verrà pubblicizzato del rapporto HADOPI sarà con ogni probabilità l'efficacia delle misure antipirateria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

La diffusione di musica "legale" senza supporto fisico va misurata e confrontata (in numeri assoluti) con il calo di vendite di musica "legale" su supporto fisico. IMHO, i conti non tornerebbero e, sostanzialmente, la situazione resta quella già descritta.
15-4-2012 12:32

ma che la vendita di musica e contenuti multimediali su supporti fisici sia in calo mi pare appena normale...visto che sempre di più si fruisce su smartphone, tablet, pc, lettori da passeggio....
15-4-2012 10:12

Quoto Danielix!
7-4-2012 15:19

pur di ottenere il controllo sulla Rete, il vero obiettivo. Cretini non ci sono: ci fanno :? Leggi tutto
2-4-2012 22:39

Non ho capito chi è che è proprio cretino e chi è che fa finta. :? Le major non si accorgono che facendo calare la pirateria gli è calata ulteriormente la vendita? E' a loro che è calata, mica a terzi! Dunque, si evince, per chi ancora non lo avesse capito, che è solo un pretesto. Tanto che il calo di vendite è un sacrificio... Leggi tutto
2-4-2012 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2384 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics