Megaupload, i dati sono ancora lì (per ora)

Il governo USA chiede la cancellazione, ma l'hosting si oppone con il sostegno di EFF e MPAA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2012]

megaupload file utenti

Sarebbe veramente complicato predire quale sarà il destino dei dati conservati sui server di Megaupload, tra i quali si trovano molti file personali di diversi utenti.

Sono diversi, infatti, i soggetti coinvolti nella vicenda. Da un lato ci sono le autorità federali degli Stati Uniti che, dopo aver inizialmente dichiarato di non essere interessate al destino dei dati, ora ne chiedono la cancellazione.

Dall'altro c'è uno strano assortimento di soggetti che difficilmente, in altri casi, si riuscirebbe a vedere uniti per un obiettivo comune: si tratta di Megaupload stesso (in sostanza, di Kim Dotcom), del fornitore del servizio di hosting Carpathia, della EFF e della MPAA.

Dopo che l'FBI aveva lasciato mano libera a Carpathia, questi aveva deciso di vendere a Dotcom i server con i dati in cambio di 1 milione di dollari; a quel punto i federali s'erano opposti, chiedendo la cancellazione, ma Carpathia si è rifiutato di fare quanto richiesto.

A sostegno dell'hosting provider si sono fatti avanti Megaupload (che sostiene la presenza, all'interno dei server, di informazioni importanti per far cadere le accuse), la EFF (che rappresenta un utente il quale rivorrebbe i propri dati), e la MPAA (secondo la quale i dati le permetteranno di intentare nuove cause per pirateria).

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Al momento, Carpathia ha affermato di non aver alcuna intenzione di distruggere i dati come vorrebbero invece le autorità americane; inoltre ha aggiunto che farà soltanto ciò che il giudice incaricato di dirimere la questione imporrà.

Al momento i file sono dunque al sicuro, ma non è dato sapere sino a quando né se mai gli utenti riusciranno a recuperarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E chi se ne impippa dei dati - legittimi e legali - degli utenti quando c'è da difendere gli interessi delle major e delle lobby di musica e cinema. :twisted: Leggi tutto
14-4-2012 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2058 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics