Usare il PC riduce la perdita di memoria negli anziani

Secondo un recente studio, alternare uso del computer e attività fisica mantiene in forma il cervello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2012]

uso pc memoria anziani

Quando l'età avanza, tenere in esercizio il corpo fa bene anche alle mente, in particolare per quanto riguarda la memoria; ma la cosa migliore che si possa fare per il proprio cervello è combinare l'attività fisica con l'utilizzo di un PC.

Sono queste le conclusioni - da considerare preliminari, come avvertono i ricercatori - cui è giunto uno studio condotto dalla Mayo Clinic.

L'indagine ha coinvolto 926 persone di età compresa tra i 70 e i 93 anni cui è stato chiesto di compilare dei questionari relativi all'esercizi fisico e all'utilizzo del computer, e di sottoporsi quindi a dei test.

Le attività fisiche moderate prese in considerazione per la loro efficacia includono l'escursionismo, il golf, le camminate a passo veloce, l'aerobica, il nuoto, lo yoga, le arti marziali e il sollevamento pesi.

Quelle mentali ritenute stimolanti includono invece l'utilizzo del computer, la lettura, l'utilizzo di giochi, l'utilizzo di strumenti musicali e la riduzione del tempo passato davanti alla TV.

Il dottor Yonas Geda, autore principale dello studio, spiega che ci si è concentrati sull'uso del computer perché è risultato un'attività molto popolare.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3830 voti)
Leggi i commenti (19)

I dati raccolti hanno mostrato che, di quanti non fanno attività fisica né utilizzano il computer, il 20,1% dimostra di avere capacità cognitive normali ma ben il 37,6% mostra un deficit moderato.

Le percentuali si possono pressoché invertire quando si considerano le persone che usano il computer e fanno attività fisica: in quel caso il 36% mostra capacità cognitive nella norma, e il 18,3% invece rivela il deficit.

Come già accennato, questi risultati non vanno considerati definitivi; i ricercatori, peraltro, non hanno considerato la quantità di tempo passata al computer, o le attività svolte, né hanno potuto stabilire l'esistenza certa di un legame tra l'uso del PC e la riduzione delle perdite di memoria. Tuttavia ritengono che quanto scoperto in questo studio meriti un ulteriore approfondimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

anche io sto pensando di insegnare ai miei a usacchiare il pc... ma facendo qualche prova mi sono reso conto che non distinguono l'informazione che cercano dalle pubblicità che ci sono in mezzo anzi tendono a cliccare su queste. Dal momento che in televisione compare la scritta Messaggio pubblicitario o quel che l'è... e in ogni caso non... Leggi tutto
7-5-2012 17:56

mi viene da pensare che ogni attività che richieda impegno mentale, ovvero che solleciti la mente a tenersi in forma, utilizzata possa esser d'aiuto...quindi anche l'uso sensato di un mezzo come il pc... Ad esempio un tempo non esistevano i cellulari e nemmeno i cordless casalinghi...non c'erano rubriche integrate per cui un po' tutti... Leggi tutto
7-5-2012 14:41

io posso testimoniare che mio papà ha sicuramente tratto giovamento dall'uso del pc ed è arrivato alla soglia dei 90 anni con la testa assolutamente in ordine: è stato sul computer (e on-line) fino a 2 ore prima di essere ricoverato per un fatale attacco di cuore. Ma si può dire che proprio grazie al computer ha mantenuto una eccellente... Leggi tutto
7-5-2012 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2288 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics