Memorizzare dati nel DNA delle cellule (per ora solo un bit)

Ora il DNA stesso può essere usato come una memoria riscrivibile per conservare informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2012]

dna riscrivibile bit

Ci sono voluti tre anni di lavoro e 750 tentativi prima di trovare il sistema giusto, ma ora un team di ricercatori dell'Università di Stanford è riuscito a conservare informazioni all'interno di un cromosoma, direttamente nel DNA.

Gli scienziati hanno utilizzato materiale genetico proveniente da un virus che infetta i batteri e l'anno immesso nel DNA di alcune colonie di batteri Escherichia Coli.

Hanno così ottenuto un filamento di DNA con degli indicatori in grado di mostrare agli enzimi il modo in cui il DNA stesso può essere "tagliato" e "reincollato" con l'orientamento inverso (una direzione può così rappresentare uno 0, e l'altra un 1), e questo processo può essere ripetuto almeno 16 volte.

In pratica, hanno trovato il modo (battezzato RAD, Recombinase Addressable Data) di conservare un bit di informazione direttamente nel DNA, e di poterlo cambiare - riscrivere - a piacimento.

Per mostrare il funzionamento, i ricercatori hanno preparato una capsula di Petri con due colonie di batteri modificate con il RAD; il diverso orientamento del DNA è mostrato visivamente dalla diversa colorazione assunta dai batteri quando illuminati da una luce ultravioletta.

Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5363 voti)
Leggi i commenti (30)

L'intero progetto è stato pubblicato sulla rivista PNAS.

Drew Endy, capo dei ricercatori, spiega quanto sia stato difficile arrivare a questo risultato: «È come provare a scrivere a computer un codice di sei linee ma che richiede 750 operazioni di debug per funzionare».

L'obiettivo non è la creazione di una sorta di "hard disk biologici", ma utilizzare questa capacità di memorizzare informazioni nel DNA per compiere studi sugli esseri viventi.

Per esempio, una volta sviluppata a dovere potrà servire per capire il modo in cui le cellule cancerose si moltiplicano, e forse potrà portare a produrre un sistema che permette di "spegnere" la moltiplicazione delle cellule stesse, fermando di fatto un tumore.

Per ora, il prossimo passo è riuscire a passare dalla memorizzazione di un singolo bit a quella di un byte: il percorso non sarà facile, tanto che i ricercatori stiamo che saranno necessari 10 anni di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

:weeps: :weeps: :weeps:
24-6-2012 18:50

No.
23-6-2012 10:56

Eccomi quà! :rolleyes: Sono io il primo di tutti i deficienti del mondo! :vittoria: Ho vinto qualcosa? :lol:
21-6-2012 14:47

Nell'eventualità di potermi considerare deficiente.... gradirei essere meglio informato da Giona A. su cosa si intende per "questione genetica". :bllbllbll: In subordine: che legame ci sarebbe tra questa "questione genetica" e l'articolo e/o notizia riportata? :old: Leggi tutto
25-5-2012 22:37

Occhio perché lo dicevano anche di Galileo e delle sue teorie sui massimi sistemi.... (basta leggersi qualche libro che tratti di embriologia per rendersi conto di quanto sia flessibile la chimica di questo universo)
25-5-2012 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics