MySQL, accesso root in pochi secondi

Una falla permette di ottenere l'accesso senza nemmeno dover conoscere la password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2012]

falla mysql mariadb password

Una falla, in alcune vecchie versioni di MySQL e MariaDB, consente di ottenere pieno accesso rapidamente anche senza conoscere la password di root.

«Se si conosce un nome utente per connettersi (e "root" esiste quasi sempre), ci si può connettere usando *qualunque* password ripetendo i tentativi di connessione. Circa 300 tentativi richiedono soltanto una frazione di secondo, quindi in sostanza la protezione tramite password è praticamente inutile» spiega Sergei Golubchi, coordinatore per la sicurezza di MariaDB.

Il bug sta in un errore di typecasting quando il controllo delle password è effettuato tramite la funzione memcmp, errore che fornisce circa una possibilità su 256 di ottenere l'accesso: in pratica, viene considerata corretta anche una password non valida.

Le versioni vulnerabili di MariaDB e MySQL sono quelle fino alla 5.1.61, 5.2.11, 5.3.5, and 5.5.22M la funzione memcmp integrata in gcc e quella in libc di BSD sono sicure, mentre la glibc di Linux con le ottimizzazioni per SSE non lo è.

Le distribuzioni Linux vulnerabili includono Ubuntu Linux 64 bit (versioni dalla 10.04 alla 12.04), OpenSuSE 12.1 64 bit, Debian Unstable 64 bit, Fedora e Arch Linux; non sono invece affette dal bug sia le build ufficiali di MySQL e MariaDB che le distribuzioni Linux Red Hat Enterprise Linux 4, 5 e 6, CentOS, Ubuntu a 32 bit, Debian 6.0.3, Lenny e Squeeze, Gentoo a 64 bit, SuSE 9.3 e OpenIndiana (un fork di OpenSolaris).

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Leggi i commenti (17)

Una scansione di 1,74 milioni di server con MySQL, effettuata dal creatore di MetaSploit, ha rivelato che più del 50% delle macchine sono vulnerabili: considerata la facilità con cui è possibile portare un attacco, l'aggiornamento del software è una priorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

wow....davvero incredibile! :O
15-6-2012 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2393 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics