Localizzazione all'interno degli edifici, le nuove tecniche

Dove il GPS non arriva ecco UnLoc, una tecnologia basata sui punti di riferimento invisibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2012]

localizzazione indoor

I dispositivi che integrano un ricevitore GPS sono ormai così diffusi da aver generato una sorta di dipendenza in chi deve spostarsi anche su brevi distanze.

Questa tecnologia soffre tuttavia di un importante problema: non funziona al chiuso. Nel tempo sono state sviluppate quindi soluzioni alternative - come l'impiego di accelerometri o di sensori in grado di individuare i campi magnetici - che tuttavia hanno sempre mostrato dei limiti.

Ora un team di ricercatori della Duke University (nel North Carolina, USA) hanno sviluppato una nuova tecnica, chiamata UnLoc (abbreviazione di Unsupervised Indoor Localization), che sfrutta alcuni punti di riferimento invisibili.

Il principio è simile a quello utilizzato per dare indicazioni, quando per esempio si suggerisce di «svoltare a sinistra all'altezza della fontana».

Nel caso dei localizzatori UnLoc, i punti di riferimento devono essere qualcosa che i sensori possono rilevare.

Il professor Roy Choudhury spiega: «Per esempio, punti di riferimento possono essere il movimento degli ascensori o le trombe delle scale, poiché i telefonini sono in grado di rilevare il movimento, o certi punti morti dove mancano il segnale Wi-Fi o 3G».

Sondaggio
Localizzazione e privacy
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3399 voti)
Leggi i commenti (3)

L'utilizzo di questi punti di riferimento insieme alle tecniche tradizionali - come l'uso dell'accelerometro, del giroscopio e della bussola per valutare la distanza percorsa - permette di far funzionare la localizzazione anche all'interno degli edifici: i sistemi abituali, utilizzati da soli, diventano imprecisi dopo un po', ma UnLoc permette di ricalibrarli ogni volta che si raggiunge un punto di riferimento.

Un altro punto a favore di UnLoc è il fatto che questa tecnica non richiede di mappare in anticipo le zone: «La parte migliore dell'applicazione è che è ricorsiva» spiega He Wang, il dottorando che guida il progetto. «Ciò significa che comincia senza sapere nulla, ma "impara" con il tempo. Così, più viene utilizzata in un dato edificio e più diventa precisa».

Infine, i ricercatori sottolineano che i sensori richiesti da UnLoc sono molto meno affamati energia di un GPS, il che permette di mantenere attiva la localizzazione per tutto il giorno.

UnLoc è già stato sottoposto a un primo test all'interno del campus della Duke University, negli edifici dei dipartimenti di informatica e ingegneria, e ha mostrato di avere un'accuratezza media di circa 1,6 metri.

Secondo il professor Choudhury le applicazioni di questo sistema sono molte: i genitori possono utilizzarlo per ritrovare i figli nei centri commerciali affollati, oppure può tornare utile per ricordarsi dove si è lasciata l'auto in un parcheggio sotterraneo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

La sola mappatura degli edifici e’ ai limiti della fantascienza IMHO. Ma ammettiamo che possa riuscire. Il passo successivo pero' nasconde il punto debole del progetto. Vado con un esempio: quando entro io nell’edificio (che e’ stato mappato in precedenza) in tasca ho uno smartphone con un accelerometro pensato per fare i videogiochi... Leggi tutto
9-7-2012 15:03

ma anche no, meno cose girano a nostra insaputa sui nostri device facendosi i fatti nostri meglio è :-) ovviamente, libero di installarlo e usarlo chi vuole, ma di obbligatorio mi bastano le tasse :-D Mauro Leggi tutto
9-7-2012 12:35

a differenza di adesso, dove tutti siamo perfettamente isolati? ;-) Mauro Leggi tutto
9-7-2012 12:27

{ice}
@ caralu i porgetti sono sostanzialmente differnti nel progetto Sardo da te segnalato, sono gli stessi proprietari degli edifici a dover fornire mappe e taggare i pnti notevoli. Il progetto dell'articolo invece prevede una rete di milioni di partecipanti capace di auto apprendere Qualcuno prima di me va sull'ascensore del... Leggi tutto
9-7-2012 11:01

Senza andare così lontano, in Sardegna (Sardegna DistrICT Lab + CRS4) si è sviluppato un sistema di navigazione interna pre-caricando una mappa dell'edificio tramite Qrcode: link
9-7-2012 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 e il declino di Microsoft
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6642 voti)
Maggio 2025
Dopo Klarna, anche Duolingo fa marcia indietro sulla IA
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics