Ubisoft: pirati il 95% dei giocatori

La soluzione? Free To Play: giochi gratuiti con contenuti premium a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2012]

Yves Guillemot ubisoft pirateria

In occasione della Gamecom di Colonia il CEO di Ubisoft, Yves Guillemot, ha rivelato alcuni dati interessanti circa la diffusione della pirateria tra i videogiocatori.

Occorre ricordare che Ubisoft è una delle società che più aggressivamente in questi anni si sono battute contro le copie illegali dei videogiochi, tanto da decidere di non rilasciare versioni per PC di alcuni dei propri prodotti perché certa che la maggioranza di quanti avessero voluto giocarci su computer avrebbe scaricato il prodotto illegalmente.

Alla Gamescom, Guillemot ha raccontato che il livello di pirateria per i giochi standard venduti in versione "inscatolata" oscilla tra il 93% e il 95%: in pratica, su 100 persone che adoperano un determinato videogioco appena cinque, o al massimo sette, l'hanno pagato.

La stessa percentuale si ritrova curiosamente in un'altra indagine: quella relativa al successo del modello Free To Play.

Si tratta di un sistema che permette di utilizzare un videogioco senza dover pagare nulla per le funzionalità base, ma che richiedono di sborsare una - generalmente contenuta - somma di denaro per accedere alle opzioni premium o aggiuntive.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2456 voti)
Leggi i commenti (5)

Stando a quanto sostiene Guillemot, «su PC soltanto il cinque/sette per cento dei giocatori pagano per il Free To Play, ma normalmente su PC soltanto il cinque/sette per cento paga in generale, il resto è pirata»; quindi, in sostanza, per Ubisoft il modello alternativo costituito dal Free To Play potrebbe essere un vantaggio.

Ciò è particolarmente vero perché - come spiega sempre il CEO dell'azienda - questo sistema permette di raggiungere mercati in cui prima non si registrava alcun guadagno: i giocatori c'erano, ma non pagavano; con Free To Play, almeno una minuscola percentuale è invece invogliata a pagare.

Il Free To Play è dunque la nuova frontiera per gli sviluppatori di videogiochi? Può darsi, ma bisogna anche tenere presente che purtroppo Guillemot non ha portato alcuna prova concreta a sostegno dei dati citati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

OXO, in cos'è che spendi molto? In BiDè?! :o :lol:
29-8-2012 12:30

Sull'ultimo punto concordo in pieno: da appasionato di cinema spendo somme ingenti in BD, ma mi guardo bene dal comprare l'agognato dischetto all'uscita (a meno di offerte particolari e pre-order) e così riesco a pagarli mediamente meno del corrispondente biglietto del cinema (che tanto a casa mia me li gusto pure meglio). =)
29-8-2012 12:26

Sai cosa? Aumentare le vendite non significa aumentare i guadagni (vedi). Le aziende fanno bene a vendere un prodotto a prezzo caro se sanno che c'è chi lo comprerà lo stesso. E poi faranno bene ad abbassare un po' il prezzo, per far comprare il prodotto a chi non l'aveva comprato prima ma sentiva già l'impellente bisogno di... Leggi tutto
29-8-2012 12:10

Su questo punto non credo che siano loro a non capire. Abbassare i prezzi non risolverebbe nulla, perchè l'incremento % delle vendite non aumenterebbe abbastanza. Il punto è che stiamo parlando di un genere di prodotto, il videogioco, che la maggior parte della popolazione non è disposta a pagare abbastanza da renderlo remunerativo per... Leggi tutto
29-8-2012 10:54

Non c'è solo questo. Va aggiunto anche il costo di portare un software al consumatore sotto forma di scatola colorata e decorata, senza sapere se verrà venduto in un numero di esemplari sufficiente a guadagnarci. Ricordiamo che minore è la quantità delle scatole vendute, maggiore è il costo per scatola. L'industria delle cose materiali... Leggi tutto
29-8-2012 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4872 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics