Il pesce che disegna cerchi nel grano sott'acqua

È un pesce palla l'autore delle opere d'arte sottomarine scoperte da un fotografo subacqueo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2012]

underwater mystery circle

Si deve a Yoji Ookata se l'opera di un piccolo artista subacqueo è venuta alla luce.

Tutto è cominciato quando Ookata, da sempre appassionato di fotografia subacquea e da qualche tempo fotografo freelance, ha scoperto durante le sue immersioni strane formazioni sottomarine che, per la loro somiglianza con i famosi "cerchi nel grano", ha subito ribattezzato "cerchi del mistero".

Non sapendo che cosa li causasse ha chiesto l'aiuto di alcuni colleghi della NHK (la televisione di stato giapponese) e grazie alle riprese effettuate ha scoperto che a creare queste strutture circolari, dal diametro di circa due metri e decorate da varie creste e valli, è un pesce palla.

La scoperta è risultata tanto interessante - anche perché finora non se ne aveva notizia - da meritarsi una puntata in una trasmissione televisiva.

La troupe televisiva ha scoperto perché il pesce artista lavori senza sosta, notte e giorno, alla sua opera: per lui non si tratta certo di arte, ma di una struttura atta ad attirare le femmine e a proteggere le uova.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Leggi i commenti (20)

Le osservazioni hanno infatti permesso di determinare che le creste e le valli della formazioni permettono alle femmine di individuare nell'oscurità del fondale un maschio pronto per accoppiarsi; si è poi notato come le "decorazioni" composte di conchiglie che il pesce-artista aggiunge alla struttura fungono da "dispensa" per i pesci appena nati.

Le creste, poi, oltre ad attirare le femmine, hanno anche un'altra funzione: riescono a proteggere le uova dalle correnti, neutralizzandole ed evitando così che le uova stesse vengano disperse.

underwater mystery circle 9
underwater mystery circle 11

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

No, a caccia di boccaloni che non sanno distinguere tra delirio e umorismo. :lol: In realtà era una traccia per la prossima serie di Boyager =) Leggi tutto
2-10-2012 10:53

Terminato il Lexotan :?: :?: :?: :gack: Leggi tutto
2-10-2012 01:22

Scusate, ma, se è una TV che ha svelato il mistero, non si può reperire un video che mostra l'artista all'opera? Io metterei tutta l'opera, dall'inizio alla fine, in 30 minuti o meno. :D
30-9-2012 13:04

Si rimane stupiti e deliziati dalle meravigliose armonie che emergono dalla natura. Rattrista ancor più pensare ai danni generati dalla continua predazione da parte di pochi di beni comuni, sacrificati al dio denaro da persone mentalmente disturbate. Peccato che sia così poco diffusa la consapevolezza dei legittimi diritti di cui ogni... Leggi tutto
30-9-2012 01:59

Macché extraterrestri! E' tutta colpa del progetto HAARP... :!:
28-9-2012 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1131 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics