Il pesce che disegna cerchi nel grano sott'acqua

È un pesce palla l'autore delle opere d'arte sottomarine scoperte da un fotografo subacqueo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2012]

underwater mystery circle

Si deve a Yoji Ookata se l'opera di un piccolo artista subacqueo è venuta alla luce.

Tutto è cominciato quando Ookata, da sempre appassionato di fotografia subacquea e da qualche tempo fotografo freelance, ha scoperto durante le sue immersioni strane formazioni sottomarine che, per la loro somiglianza con i famosi "cerchi nel grano", ha subito ribattezzato "cerchi del mistero".

Non sapendo che cosa li causasse ha chiesto l'aiuto di alcuni colleghi della NHK (la televisione di stato giapponese) e grazie alle riprese effettuate ha scoperto che a creare queste strutture circolari, dal diametro di circa due metri e decorate da varie creste e valli, è un pesce palla.

La scoperta è risultata tanto interessante - anche perché finora non se ne aveva notizia - da meritarsi una puntata in una trasmissione televisiva.

La troupe televisiva ha scoperto perché il pesce artista lavori senza sosta, notte e giorno, alla sua opera: per lui non si tratta certo di arte, ma di una struttura atta ad attirare le femmine e a proteggere le uova.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3610 voti)
Leggi i commenti (20)

Le osservazioni hanno infatti permesso di determinare che le creste e le valli della formazioni permettono alle femmine di individuare nell'oscurità del fondale un maschio pronto per accoppiarsi; si è poi notato come le "decorazioni" composte di conchiglie che il pesce-artista aggiunge alla struttura fungono da "dispensa" per i pesci appena nati.

Le creste, poi, oltre ad attirare le femmine, hanno anche un'altra funzione: riescono a proteggere le uova dalle correnti, neutralizzandole ed evitando così che le uova stesse vengano disperse.

underwater mystery circle 9
underwater mystery circle 11

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

No, a caccia di boccaloni che non sanno distinguere tra delirio e umorismo. :lol: In realtà era una traccia per la prossima serie di Boyager =) Leggi tutto
2-10-2012 10:53

Terminato il Lexotan :?: :?: :?: :gack: Leggi tutto
2-10-2012 01:22

Scusate, ma, se è una TV che ha svelato il mistero, non si può reperire un video che mostra l'artista all'opera? Io metterei tutta l'opera, dall'inizio alla fine, in 30 minuti o meno. :D
30-9-2012 13:04

Si rimane stupiti e deliziati dalle meravigliose armonie che emergono dalla natura. Rattrista ancor più pensare ai danni generati dalla continua predazione da parte di pochi di beni comuni, sacrificati al dio denaro da persone mentalmente disturbate. Peccato che sia così poco diffusa la consapevolezza dei legittimi diritti di cui ogni... Leggi tutto
30-9-2012 01:59

Macché extraterrestri! E' tutta colpa del progetto HAARP... :!:
28-9-2012 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics