Vodafone promette chiamate e Sms senza limiti. Le alternative

Al via le innovative flat Relax dell'operatore rosso. Ma prima di sottoscriverle è bene conoscere i dettagli e valutare le altre opzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2012]

vodafone

La concorrenza delle tariffe telefoniche mobile sembra essersi risvegliata nelle ultime settimane.

Dopo il debutto di Bip mobile, autoproclamato operatore low cost con tariffa a 3 cent/min (più scatto alla risposta) è la volta di Vodafone.

L'operatore rosso presentando i nuovi piani Relax promette chiamate e messaggini senza limiti, a fronte di un canone fisso a partire da 39 euro mensili, con tanto di Servizio clienti "vip" dedicato.

Siamo ancora lontani dal vedere in Italia offerte come quelle di Free, la compagnia mobile francese che a meno di 20 euro offre chiamate no limits perfino verso i fissi esteri. Ma per i grandi parlatori di casa nostra, la proposta targata Vodafone sembra comunque allettante.

Abbiamo spulciato le clausole del piano più economico della famiglia Relax, l'offerta "Semplice", e non abbiamo trovato condizioni restrittive o vessatorie: chiamate e Sms sono effettivamente illimitati verso tutti i numeri nazionali, esclusi ovviamente quelli a tariffazione speciale come gli 899.

Diverso il discorso per Internet, limitato in Relax Semplice a soltanto 1 Gbyte di traffico mensile, superato il quale la tariffa procede a "scattoni" da 100 Mbyte e 2 euro l'uno.

In compenso è abrogato uno dei limiti più antipatici dei piani Vodafone, il divieto di connettersi a servizi Voip come Skype. Il Gbyte mensile, inoltre, si può usare indifferentemente per navigare dal telefonino o da un Pc collegato al terminale o a una chiavetta.

Per chi ha bisogno di un forfait Internet più generoso e vuole uno smartphone incluso ci sono invece Relax e Relax Completo, che oltre a minuti e Sms illimitati comprendono il telefonino e 2 o 5 Gbyte mensili di traffico dati, con in più, nel secondo caso, anche un forfait di traffico dall’estero. I prezzi? 49 e 69 euro rispettivamente.

C’è in tutti casi un altro balzello, una penale di 100 euro nella quale incorre chi modifica il contratto prima di un anno dalla sottoscrizione. Per vedersela addebitare non serve lasciare Vodafone: è sufficiente passare a un piano ricaricabile o a un abbonamento di costo inferiore dello stesso gestore.

Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5596 voti)
Leggi i commenti (7)

Poiché le tariffe Relax sono esclusivamente per gli abbonamenti e non per le carte ricaricabili, in tutti i casi occorre poi aggiungere 5,16 euro mensili di tassa governativa, che Vodafone non rimborsa neanche ai nuovi clienti: il conto per l’offerta base sale quindi a 44,16 euro ogni 30 giorni.

Nessun altro operatore italiano può al momento vantare piani a traffico illimitato verso tutte le direttrici. Tuttavia, a questo livello di prezzi, spulciando fra i listini concorrenti, chi usa molto il telefono può ugualmente trovare qualche alternativa interessante.

Con 42 euro mensili, i clienti Wind si assicurano per esempio 1500 minuti, 1500 Sms e Internet illimitato (ma a velocità ridotta dopo il primo Gbyte consumato). Non ci sono penali di recesso anticipato e, in più, si può scegliere un numero dell’operatore arancione da chiamare gratis.

3000 minuti, 600 messaggini e addirittura 20 Gbyte di traffico Internet è quanto offre invece H3G per 45 euro mensili con tassa governativa pagata a vita.

Ben più costoso (99 euro mensili per i nuovi clienti) ma con telefono incluso è l’abbonamento top di Tim.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

.Raffaele.
Relax: limite a 41 minuti al giorno, altro che flat Leggi tutto
2-10-2012 08:58

Diciamo che hanno un ricavo del 1000/1 ??? :lol: :wink: Ciao Leggi tutto
30-9-2012 17:36

{Giordii}
@Syaochan ho chiamato quel numero (ho una sim vodafone) e informa che da novembre saranno rimodulate alcune tariffe, e leggendo in giro aumenteranno di un bel po'... Ecco come Vodafone recupera i soldi che perderebbe con i minuti infiniti di Relax
30-9-2012 15:38

Beh non è che la rete se ne stia in piedi da sola, gli apparati si guastano, vanno aggiornati, sostituiti perché obsoleti. Poi c'è l'assistenza ai clienti... insomma non tutto il ricavo va in guadagno. Leggi tutto
30-9-2012 06:37

La sua copertura! Io rinunciai ad una offerta internet proprio per questo. La mancanza di copertura sul telefonino mi faceva mancare le chiamate in arrivo malgrado (sospetto sabotaggio) il romming con Tim. Anzi devo dire che è quella che si comporta con i clienti più bene anzi è anche professionale. Ciao Leggi tutto
30-9-2012 02:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1041 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics