In Prova: AVG Internet Security 2013 Business Edition

IL TEST DI ZEUS - Interfaccia rinnovata e gamma di caratteristiche ampliata per un prodotto veloce e affidabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2012]

AVG Internet Security 2013

AVG, puntuale all’appuntamento, presenta la nuova versione di Internet Security 2013: abbiamo testato la Business Edition, il prodotto più avanzato che gode, grazie a questa release, di un'interfaccia parzialmente ridisegnata che l’hanno resa, ove mai fosse stato necessario, ancora più elegante anche se, per certi versi, meno intuitiva.

Certamente un prodotto di questo tipo che, peraltro, rimane per la maggior parte del tempo nascosto e completamente trasparente all’utente, non va certamente giudicato per questa caratteristica. Infatti AVG non smentisce la sua fama in diversi settori, primo tra cui la modesta occupazione di risorse e la notevole velocità degli interventi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Leggi i commenti (49)
Il prodotto riunisce insieme otto utility diverse. Sicuramente il più articolato ed efficiente è l’antivirus che, oltre alle sue funzioni proprie, aggiunge un antirootkit, uno scanner (personalizzabile su diversi livelli) per l’analisi della posta in entrata e in uscita, un modulo per la identificazione delle minacce provenienti dal cloud, una più avanzata integrazione nel Community Protection Network, uno scanner interattivo di link per la protezione contro furti di identità, sia per quanto riguarda il controllo diretto delle pagine Web, sia per qualsiasi altra minaccia possa provenire da altri sistemi di comunicazione.

A tale proposito il sistema interagisce con un modulo specifico, l’AVG Social Networking Protection, che interviene direttamente sulle aree di social networking (come Facebook, Twitter e così via) ma che verifica e tiene sotto controllo tutto quanto si sposta sui sistemi di comunicazione diretta, come Windows Live Messenger, Skype e compagnia cantante.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Firewall, antispam e antiphishing

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anni fa usavo avg free poi è andato un pò in decadenza (chi si ricorda dei problemi che ebbe con xp a causa di un aggiornamento?) e passai alla concorrenza. Mi fa piacere che si sia ripreso visto i giudizi dell'olimpo. Dove lavoravo lo avevano in versione server ed effettivamente è veloce. probabilmente per quel prezzo difficilmente si... Leggi tutto
10-11-2012 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5624 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics