Internet ad alta velocità sulla rete elettrica

Buffalo, hard disk portatile superaccessoriato e powerline.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2012]

buffalo powerline apertura

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Buffalo, hard disk esterno superaccessoriato e powerline

Oltre alla MiniStation Air di cui abbiamo già parlato, nei giorni scorsi Buffalo ha presentato anche i Powerline AV 500, disponibili in versione Starter Kit (due dispositivi) o anche in versione singola.

Come noto, questi apparecchi consentono di trasformare i cavi del circuito elettrico in una rete dati ad alta velocità (fino a 500 Mbps teorici) e portare la connettività Internet in tutti gli angoli della casa in cui vi sia una presa di corrente.

Inseriti direttamente nelle normali prese elettriche a muro, i dispositivi hanno un connettore RJ45 a cui può essere collegato un modem ADSL, che attraverso il Powerline diffonderà Internet sulla rete elettrica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Leggi i commenti (31)
E' disponibile anche una versione del prodotto con connettività Wi-Fi che, oltre alle caratteristiche degli AV 500, con cui è pienamente compatibile, offre le funzionalità di un router wireless a 300 Mbps. Anch'esso è disponibile come Starter Kit e come versione singola.

Ecco i prezzi consigliati dal produttore, comprensivi di IVA:
Powerline 500AV Wireless-N Router: Euro 76,90
Powerline 500AV Wireless-N Router Starter kit: Euro 132,90
Powerline 500AV Adapter: Euro 55,90
Powerline 500AV Adapter Starter Kit: Euro 89,90

I prodotti Buffalo sono disponibili in Italia presso Misco, Monclick, ePrice, Diwo e Bechtle.

buffalo powerline 1
buffalo powerline 2
buffalo powerline 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Cmq se uno non ha una casa troppo "vecchia" conviene seocndo me valutare i powerline come alternativa al wi fi
12-11-2012 17:35

Oh, no, ma davvero?! :malol: Ho sparato la prima cavolata che mi è venuta in mente... :lol:
10-11-2012 00:03

@cisco Riderai ma esiste! :shock: L'idea è quella di far viaggiare le onde radio attraverso dei tubi schermati riempiti di liquido/gas. Cosa che non decollò per i costi troppo alti e l'abbassamento del costo delle fibre ottiche. Uno fece una versione per usare le onde radio dentro i tubi dell'acqua di casa; Pare che non funzionasse... Leggi tutto
9-11-2012 00:07

Infatti, hai ragione. Sono almeno un decennio che ne sento parlare, ma fino ad ora se nessuno lo usa, un motivo ci sarà! :wink: A quando Internet attraverso i tubi dell'acqua? :lol: Leggi tutto
8-11-2012 17:38

@{Cipollina Verduri} solitamente il powerline ha come blocco fisico il contatore ossia i dati non possono uscire di casa nostra... se è un condominio a seconda di dove e come è fatto il contatore anche un pò di più... Cmq credo che grazie alla crittografia powerline non siano tanto meno sicuri delle reti wi fi. @Mda purtroppo è... Leggi tutto
8-11-2012 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics