Sicurezza informatica, sette previsioni per il 2013

Tra le altre minacce: app mobile malevole, attacchi voluti dai Governi e l'elusione delle sandbox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2012]

Dagli attacchi di massa per compromettere Wordpress a quelli di spear-phishing contro la Casa Bianca, non c'è dubbio che nel corso del 2012 i cyber criminali sono diventati sempre più sicuri ed esperti. I Websense Security Labs annunciano sette previsioni sul panorama delle minacce per il 2013.

1. I dispositivi mobile saranno il nuovo obiettivo delle minacce multi-piattaforma.

Le tre principali piattaforme mobile che verranno prese di mira dai cyber criminali sono Windows 8, Android e iOS. Gli exploit multi-piattaforma basati su Web lo renderanno ancora più semplice. Nel 2013 assisteremo, infatti, alla più alta crescita delle minacce contro i dispositivi mobile Microsoft.

I criminali informatici sono simili agli sviluppatori di applicazioni legittime, dal momento che si concentrano principalmente sulle piattaforme più redditizie. Poiché le barriere allo sviluppo vengono rimosse, le minacce mobile saranno in grado di sfruttare l'enorme libreria di codici condivisi.

Inoltre, gli attacchi continuano sempre più a utilizzare esche di social engineering per rubare le credenziali degli utenti su dispositivi mobile.

2. I criminali informatici utilizzano metodi di "aggiramento" per evitare il tradizionale rilevamento sandbox.

Sempre più aziende stanno utilizzando le difese virtual machine per esaminare malware e minacce. Di conseguenza, i criminali stanno seguendo una nuova strada per evitare di essere individuati, riconoscendo gli ambienti virtual machine.

Alcuni potenziali metodi cercheranno di identificare una sandbox di sicurezza, così come i precedenti attacchi contro specifici motori AV in grado di spegnerli. Questi attacchi avanzati rimarranno nascosti fino a quando non saranno certi di non essere all'interno di un ambiente virtual machine.

3. Gli store ufficiali di app mobile ospiteranno sempre più malware nel 2013.

Le app malevole riusciranno sempre più a superare i processi di verifica. Continueranno a mettere in pericolo le aziende che hanno policy di bring your own device (BYOD). Inoltre, i dispositivi jail-broken/rooted e gli app store non autorizzati metteranno in grande pericolo le aziende che consentiranno il BYOD.

4. I Governi che sostengono gli attacchi sono in aumento e stanno diventando i nuovi player.

Ci si aspetta che sempre più Governi entrino nell'arena della cyber-guerra. Sulla scia di numerosi casi di questo tipo, ci sono molti fattori che contribuiscono a portare sempre più Paesi verso queste strategie e tattiche. Mentre l'impegno per diventare un'altra super potenza nucleare può essere insormontabile, quasi ogni Paese può trovare talenti e risorse per preparare le proprie cyber-armi. I Paesi e i singoli criminali informatici hanno accesso ai programmi degli attacchi precedenti voluti dagli Stati, come Stuxnet, Flame e Shamoon.

5. Apettarsi che gli hacktivist passino ad un livello superiore come semplicistica diminuzione delle opportunità.

Spinte dai casi di attivisti di cui si è parlato molto in questi anni, le aziende hanno implementato policy sempre migliori di rilevazione e prevenzione, soluzioni e strategie. Gli attivisti si sposteranno a un livello superiore, aumentando la propria complessità e sofisticazione.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

6. Le e-mail malevole stanno ritornando.

Gli attacchi temporizzati e mirati con e-mail di spear-phishing insieme ad un aumento degli allegati malevoli stanno offrendo nuove opportunità al cyber crimine. Le e-mail malevole stanno ritornando. Gli algoritmi che generano i domini saranno anche in grado di superare gli attuali livelli di sicurezza per aumentare l'efficacia degli attacchi mirati.

7. I criminali informatici seguiranno la folla verso sistemi di gestione dei contenuti e piattaforme Web legittime.

Le vulnerabilità in Wordpress sono state spesso sfruttate per attacchi di massa. Dal momento che i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) e le piattaforme di servizio sono sempre più diffuse, i "bad guy" proveranno costantemente l'integrità di questi sistemi.

Gli attacchi continueranno a sfruttare piattaforme Web legittime, richiedendo agli amministratori CMS di prestare maggiore attenzione a aggiornamenti, patch e altre misure di sicurezza. I criminali informatici compromettono queste piattaforme per ospitare i propri malware, infettare gli utenti e invadere le aziende per rubare i dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ah beh, chiaro... grazie della spiegazione aggiuntiva.... Leggi tutto
22-11-2012 15:40

Una sandbox è una scatola di compatibilità e non un ambiente virtuale! La differenza che un ambiente virtuale è totalmente chiuso ma in questo caso può solo usare quello che c'è dentro (esempio Virtualbox con un OS, Se poi gli diciamo di collegarsi esternamente lo decidiamo noi e secondo dei canali propri che passano per un sistema... Leggi tutto
20-11-2012 17:52

@ Io solo io: Non sono un programamtore ma credo che funzioni come per il web.. quando trovi un bug cerchi di sfruttarlo :( Leggi tutto
20-11-2012 14:30

Bella fantasia! Hanno ripetuto (e ci hanno azzeccato!) quello che dicevano 3 anni prima! :lol: :lol: :lol: Oddio hanno cambiato i nomi delle versioni degli OS. :roll: Ciao
19-11-2012 19:47

...il borseggiatore va dove c'è ampia folla :wink: Leggi tutto
19-11-2012 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics