Come funziona un alveare typosquat

Sfrutta la disattenzione degli utenti e si sposta costantemente per evitare di essere rilevato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2013]

7245.typosquat examples Jan 2013

Un alveare typosquat è una colonia che ospita centinaia di host che mirano a brand conosciuti. Questo alveare si sposta costantemente per evitare di essere rilevato. Riuscite a individuare le differenze tra gli URL fasulli e quelli reali, nell'immagine qui a fianco?

Ne abbiamo parlato con Carl Leonard di Websense Security Labs, che ha dichiarato: "Gli utenti sono spesso molto occupati e possono sbagliare a digitare un indirizzo, quando navigano sul Web. Questo è esattamente quello che si aspettano i cyber criminali vista la popolarità dei domini typosquat".

Prosegue Leonard: "Recentemente abbiamo scoperto un "alveare typosquat" con centinaia di host che rimandano a siti di spam e di ricerca dove vengono richieste informazioni personali e dettagli delle carte di credito. Truffe come queste aprono la porta ai malware e senza le difese di sicurezza a più livelli espongono le aziende alla potenziale perdita di dati".

Dopo ulteriori analisi è emerso un collegamento tra questi host: molti sono ospitati sullo stesso indirizzo IP 208.73.210.128; rimandano tutti a siti di ricerca fasulli e siti di spam; cercano di eludere la rilevazione e rimangono inattivi periodicamente passando dalla diffusione delle minacce a fungere da parking page innocue.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Leggi i commenti (15)

Prendendo uno degli esempi di host, è possibile spiegare meglio come una vittima può cadere nella rete di un sito malevolo a causa del typosquat. Per esempio, digitando http://youtibe.com/ l'utente sarà reindirizzato a un sito fasullo (cliccate sul link a vostro rischio).

2744.youtibe

Richieste multiple allo stesso host risultano in diverse landing page che comprendono ricerche truffa, compilazione di moduli e siti di spam.

Per esempio (come indicato nello screenshoot sotto) gli utenti sono attirati e reindirizzati a un sito simile a "YouTube" per completare un questionario che offre la possibilità di ricevere uno dei premi elencati di seguito.

7522.TypoPic0

Dopo aver completato il "questionario", viene offerta all'utente la possibilità di accettare e rinnovare mensilmente in modo automatico il servizio di sottoscrizione a pagamento con un regalo allettante a un prezzo ridotto.

1452.TypoPic

L'utente deve poi inserire i dettagli della propria carta di credito. Il problema è nella sezione "termini e condizioni" dove evidentemente è indicato che l'omaggio è di responsabilità di terze parti e che nessuna sottoscrizione può essere rimborsata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quando si dice "cercare il pelo nell'uovo"... Però LOL!! :lol: Leggi tutto
13-2-2013 01:44

La comare non sa usare il pc, il compare sì! :lol: Leggi tutto
11-2-2013 13:01

Leggi tutto
8-2-2013 03:29

Beh, se chi digita è un perissodattilo e adopera al massimo con quattro diti come me, buttando spesso l'occhio sul monitor dovrebbe almeno leggere quel che comare, prima di premere invio a c.d.c.!
7-2-2013 21:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics