Il Garante Privacy contro lo strapotere dei colossi di Internet

Antonello Soro vuole nuove regole per Facebook e Google e regolamentare l'anonimato per combattere i reati commessi in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2013]

antonello soro

Nel discorso di presentazione della propria Relazione Annuale al Governo e al Parlamento, il Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha indicato - tra i numerosi punti toccati - il pericolo rappresentato dai colossi di Internet.

Durante il proprio intervento, Antonello Soro ha sottolineato come la gran quantità di dati che gli utenti riversano in Rete tramite i vari servizi crea una vera e propria identità digitale che i grandi attori del web possono adoperare dal punto di vista commerciale.

Inoltre, «l'integrazione compiuta tra le diverse forme di comunicazione, l’esposizione delle nostre biografie in un contenitore spaziale e temporale infinito incidono sull’individuo e sulla società, mutandone caratteri, forme, abitudini, e riducono, fino ad eliminarla, la distinzione tra identità reale e identità digitale. ».

In questo scenario ci sono aziende (il Garante cita in particolare Google, Facebook e Amazon) «che trattano da pari con Stati e organismi sovranazionali» e il cui potere «non può essere ignorato, così come non sono più accettabili le asimmetrie normative rispetto alle imprese europee che producono contenuti o veicolano servizi».

Tutto ciò ha portato l'Aurorità italiana, di concerto con le altre Autorità europee, ad avviare un procedimento «nei confronti di Google per la gestione opaca relativa alle nuove regole privacy adottate, regole che consentono di incrociare i dati dell'utente rispetto a tutti i servizi utilizzati».

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5839 voti)
Leggi i commenti (13)

Il Garante rileva poi come buona parte della colpa sia, dopotutto, anche degli utenti stessi, i quali si espongono alla possibilità di essere perseguiti per i reati commessi online senza nemmeno rendersene conto: «Inserire compulsivamente commenti nelle piazze virtuali, per un incontenibile bisogno di condivisione, sembra spostare sempre di più il limite della riservatezza, di quanto è opportuno rivelare o dichiarare di sé e degli altri. E anche la percezione del confine di ciò che è lecito ed accettabile finisce per sbiadire, con la conseguenza che in molti, troppi casi l’opinione dissenziente si trasforma in offesa, la critica tracima nell’oltraggio».

Il Garante rileva poi come buona parte della colpa sia, dopotutto, anche degli utenti stessi, i quali si espongono alla possibilit«.

«Il mondo on-line,» continua Soro «che indebolisce le remore morali, amplifica gli effetti di fenomeni quali il bullismo mediatico, reso purtroppo di attualità da recenti vicende di cronaca. Sentiamo che questo tema rappresenta una nuova delicata frontiera che interroga prima di tutto la coscienza e la competenza di quanti hanno pubbliche responsabilità. Si tratta di illeciti (tutt’altro che di opinione!) che rischiano di rendere la Rete, da potente strumento di democrazia, spazio anomico dove si può impunemente violare i diritti.».

Su questo tema il Garante cita gli interventi della giurisprudenza che attribuiscono una certa responsabilità ai provider qualora non rimuovano prontamente i contenuti in violazione, e fa riferimento esplicito al caso Google - Vividown come esempio da seguire.

Per il Garante c'è bisogno di nuove regole per al Rete, al fine di «coniugare libertà e responsabilità» e «bilanciare il diritto all'anonimato con le esigenze di accertamento dei reati».

«In ogni caso» afferma il Garante a conclusione di questo tema «non possiamo più essere indulgenti con la violenza verbale presente nella Rete: è prima di tutto una sfida culturale alla quale i veri amici di Internet dovrebbero sentirsi impegnati»<

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Scadiamo nelle paranoie complottiste. Il SISTEMA, l'unico ad esserci, è l'ecosistema, di cui l'umanità è già solo un sottosistema. Nell'umanità ci sono una miriade di sottosistemi più grandi e più piccoli e più o meno intrecciati. Il sottosistema che detiene attualmente il maggior potere politico-economico, in realtà, è molto ignorante... Leggi tutto
16-6-2013 21:18

Bah, non vedo perche' le istituzioni debbano interessarsi di certi argomenti. Non e' obbligatorio essere iscritti ai social network come non e' indispensabile utilizzare il cloud (gmail, google doc, ecc.). Oltretutto quando ci si iscrive a quei servizi e' scritto nei "termini del servizio" cio' che il fornitore puo' fare e non ... Leggi tutto
16-6-2013 12:00

{Rettore}
"...bilanciare il diritto all'anonimato con le esigenze di accertamento dei reati". E' qui che voleva andare a parare, alla fine. Ennesimo tentativo di imbavagliare le persone anche in rete. Tentativo che, giorno dopo giorno, mese dopo mese, sta riuscendo. Cito Noam Chomsky: "Negli ultimi 50 anni i rapidi progressi della... Leggi tutto
12-6-2013 10:55

Magari! :roll:
12-6-2013 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics