Domani l'estradizione di Gottfrid Svartholm

Dopo la condanna svedese, il fondatore di The Pirate Bay affronterà un altro processo in Danimarca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2013]

gottfrid svartholm warg

Gottfrid Svartholm è uno dei quattro fondatori di The Pirate Bay.

Negli ultimi mesi l'attenzione si è concentrata su di lui perché, dopo una "caccia all'uomo", Svartholm è stato estradato in Svezia e condannato a due anni di prigione per aver violato i server di una società.

I suoi guai però non sono ancora finiti. Mentre ancora aspettava la sentenza svedese, infatti, gli era stato notificato che sarebbe stato estradato in Danimarca per un altro processo, sempre basato sull'accusa di violazione di sistemi informatici.

Al momento, Svartholm sta scontando la condanna subita in Svezia, ridotta a 12 mesi perché il suo coinvolgimento in uno dei due capi d'accusa mossigli non poteva essere provato.

Anziché attendere la fine della periodo di detenzione, domani, 27 novembre, Gottfrid Svartholm sarà estradato in Danimarca per assistere al processo.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

Occorreranno mesi prima che questo abbia luogo, mesi durante i quali ovviamente Svartholm resterà in prigione. Se sarà condannato anche in Danimarca, rischia fino a sei anni di detenzione.

A rendere strana tutta questa situazione e a spiegare l'attesa necessaria prima dell'avvio del processo c'è il fatto che le autorità danesi, pur essendo convinte di avere tra le mani un caso sicuro, ancora non hanno messo Svartholm ufficialmente sotto accusa.

La madre del fondatore di The Pirate Bay ha i suoi dubbi circa la motivazione di tutto ciò: «Vogliono solo tenere Gottfrid rinchiuso il più a lungo possibile, costi quel che costi dal punto di vista umano e finanziario? E perché, se è così? Per punirlo? Per dare l'esempio?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi astengo dal commentare, ma ci sono. :evil:
30-11-2013 19:07

Concordo con la motivazione della madre di Svartholm, è il solito vecchio concetto di punirne uno per educarne 100, alla faccia della civiltà del diritto e della democrazia. Come al solito è solo il quattrino che comanda. :twisted:
30-11-2013 14:13

{TPB-AFK}
non entro nel merito di "The Pirate Bay", dico solo una cosa: se esser dei criminali, significa violare il CopyRight, ben venga !!!!! meglio esser criminali per aver violato il CopyRight, che esser evasori fiscali come Berlusconi, che per pararsi il culo, dal Parlamento fece approvare una legge che lo salvasse da falso in... Leggi tutto
28-11-2013 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics