A processo il fondatore del gruppo Facebook contro Trenitalia

Verrà processato a Roma il fondatore del gruppo contro l'amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti. L'accusa è di diffamazione aggravata e di istigazione a delinquere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2014]

Mauro Moretti

Un architetto quarantenne di Bergamo nel 2008 aveva fondato il gruppo "Un caro vaff... a Mauro Moretti, amministratore delegato FS", sottotitolo "In centomila per mandarlo a casa a calci in c...!", ricevendo numerose adesioni e commenti.

La pagina in seguito era stata oscurata e Mauro Moretti aveva denunciato il passeggero per diffamazione aggravata e istigazione a delinquere; in seguito la Polizia Postale aveva anche perquisito la sua casa.

Nei prossimi giorni a Roma verrà celebrato il processo a carico suo e di un altro utente che aveva commentato con una frase ritenuta diffamatoria.

Secondo il suo avvocato difensore "si tratta di espressioni forti, ma non di accusa gratuite: sono critiche strutturate, non a casaccio".

Nel frattempo, curiosamente, il gruppo è tornato online. Oggi è decisamente meno frequentato, ma vi si possono ancora leggere numerosi testi controversi.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Leggi i commenti (23)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Se le condizioni di viaggio sono quelle descritte, il processo dovrebbero farlo a quelli di trenitalia.
20-2-2014 23:23

Hai ragione. La linea Milano Genova fa schifo. Faceva schifo 15 anni fa quando andavo a scuola. Fa schifo ora, non è migliorato nulla. Il cambiamento avvenuto è solo sul prezzo dell'abbonamento che è salito a dismisura. Sentire uno di ferrovie che si lamenta per gli insulti è ridicolo.
14-2-2014 08:29

.robert m.
Io faccio la tratta Torino/genova/levanto dal 2005 almeno 20 viaggi l'anno. I bagni o wc costantemente chiusi o inagibili e porte chiuse dal peronale. mamma spesso infuriate che vagano da un vagone all'altro con ilpargolo che deve psss pssss. l'mpianto di riscaldamento due volte rotto nella tratta tra Torino e Genova con una vecchia... Leggi tutto
13-2-2014 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics