Username Worldcup, password Brasil2014

Il team di sicurezza dei mondiali di calcio rivela la propria password Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2014]

brasil

La società israeliana RISCO che si occupa della sicurezza dei mondiali di calcio in Brasile ha commesso una gaffe classica di sicurezza che ha fatto sorridere gli informatici, compresi quelli che non seguono affatto il calcio.

Uno dei più alti funzionari della polizia federale brasiliana, Luiz Cravo Dorea, si è fatto ritrarre dalla stampa all'interno del centro di sicurezza della RISCO.

La foto (mostrata qui accanto) è stata pubblicata dal Correio Braziliense e poi ritirata, ma troppo tardi: l'immagine stava già facendo il giro del mondo su Twitter fra l'ilarità generale, perché sul megaschermo del centro di sicurezza campeggiava questa dicitura:

Wifi Network: WORLDCUP
Password: b5a2112014

Presumibilmente la password è stata cambiata dopo la divulgazione, e non è la prima volta che questo genere d'incidente si verifica nei centri di sicurezza degli eventi sportivi (per esempio al Super Bowl di febbraio scorso), ma è un segno che le regole fondamentali della sicurezza non sono ancora state ben capite: se una password deve restare segreta, non la si mette su un megaschermo, e comunque in un centro di sicurezza (anche non sportivo, come questo nel Regno Unito) non deve essere permesso fare fotografie.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1933 voti)
Leggi i commenti (19)

Neanche allo scopo di farsi belli e di vantarsi delle dimensioni del proprio megaschermo.

Aggiornamento (13:40): La prima stesura di questo articolo indicava la società israeliana RISCO come responsabile del centro di controllo mostrato nella foto, come riportato da numerose fonti (per esempio Sophos, The Hacker News, Hackread, Giornalettismo, Il Secolo XIX), che indicavano inoltre che si trattava del centro di controllo dello stadio Arena Pantanal di Cuiaba, la cui sicurezza è appunto gestita da RISCO.

Tuttavia un comunicato stampa della Risco Group Srl, ricevuto dopo la pubblicazione iniziale di questo articolo, dichiara l'estraneità di RISCO alla foto in questione e chiarisce che la foto è stata scattata nella sala controllo di un altro stadio, del quale RISCO non gestisce la sicurezza. In sintesi, RISCO non c'entra nulla con questa foto. L'articolo è stato aggiornato per rispecchiare questi nuovi dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Però non hanno nemmeno brillato per fantasia e/o adottato le più elementari norme di sicurezza neppure per generare user name e password: Elementare Watson! Non ci sarebbe bisogno di Sherlock Holmes per indovinarle... :roll: Leggi tutto
1-7-2014 18:53

Be' dai, almeno non hanno lasciato Admin Password. :twisted: Mauro Leggi tutto
29-6-2014 03:26

{Jack}
Evidentemente per gli sportivi è un classico... link
28-6-2014 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics