L'Uber dei camionisti

Il 25% degli autotrasportatori viaggia scarico in Europa: ecco un servizio per risparmiare sul costo del trasporto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2014]

camion trasporti risparmiare spedizioni

Secondo statistiche della Commissione Europea, sulle nostre strade il 25% dei camion viaggia completamente scarico e oltre il 50% dei mezzi in circolazione ha ancora spazio disponibile per altra merce: si tratta molto spesso di veicoli che, dopo aver consegnato della merce, effettuano il viaggio di ritorno a vuoto.

E' nato un servizio che, promuovendo l'incontro tra domanda e offerta, consente di recuperare la capacità di carico inutilizzata.

L'obiettivo è generare vantaggi per l'autotrasportatore, che realizza in tal modo dei guadagni extra, ma anche per il cliente, che può beneficiare di sconti sul prezzo della spedizione.

Spedingo è una piattaforma virtuale che mette in contatto chi ha l'esigenza di spedire articoli ingombranti con autotrasportatori, corrieri e aziende di traslochi.

Si tratta di un marketplace che consente a privati e aziende di risparmiare sulla spedizione di pacchi, arredamento, auto, moto, merci su pallet e in generale qualsiasi altro oggetto, macchinario o veicolo ingombrante.

Sondaggio
Alla luce dei recenti sviluppi della situazione in Ucraina, si parla di embargo di generi alimentari, blocco di visti e congelamento di beni, tralasciando che molti software russi (per esempio un noto antivirus) sono installati su migliaia di Pc e che numerose società fanno disaster recovery e business continuity in Russia. Secondo te...
Le sanzioni sono opportune. - 17.0%
Le sanzioni non servono a niente. - 32.8%
Non ha senso creare sanzioni quando moltissime aziende sono interconnesse (anche senza saperlo) con la Russia. - 50.2%
  Voti totali: 442
 
Leggi i commenti (12)

Chi necessita del servizio può pubblicare gratuitamente la propria richiesta e ricevere così dei preventivi, senza impegno, da aziende di trasporto che hanno ancora spazio disponibile all'interno dei propri mezzi: loro realizzano guadagni extra e l'utente risparmia sul costo del trasporto.

Ogni trasportatore ha un rating con le varie recensioni degli utenti che così hanno modo di confrontare i preventivi ricevuti e il livello di servizio offerto.

Tutti i trasportatori devono essere comunque in regola con le normative vigenti: i gestori del sito offrono un ulteriore livello di "controllo" segnalando i "vettori verificati".

Il servizio è attualmente utilizzato soprattutto per traslochi e per trasporti di auto o moto incidentate e impossibilitate a muoversi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In realtà soluzioni professionali che gli spedizioneri usano già esistono da 15 o forse anche 20 anni. Ad ogni modo se è vero che malgrado tutte le soluzioni esistenti c'è ancora un 25% di mezzi che rientrano a vuoto allora ben vengano ulteriori soluzioni
18-9-2014 08:04

Messa così sembra un'iniziativa interessante, vedremo quanto ci vorrà per trovarne i primi acerrimi detrattori... :wink:
17-9-2014 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics