Augh, la lampada interattiva e open source

Premiata alla Maker Faire di Roma, sa anche raccontare fiabe ai bambini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2014]

augh maker faire roma

Porta il curioso nome di Augh la lampada vincitrice di ben due premi alla Maker Faire di Roma, manifestazione dedicata agli inventori, ai designer e ai progettisti.

La Fiera è ancora in corso (durerà sino al 5 ottobre) e ha già ospitato, tra il 27 il 28 settembre, la maratona H-ACK Living: i gruppi che vi hanno partecipato hanno avuto 24 ore di tempo per realizzare un oggetto che coniugasse innovazione, funzionalità e design, che stupisse il pubblico ma avesse anche un'utilità provata.

Tra tutte le idee proposte è emersa Augh, vincendo il premio Slamp (promosso dall'omonima azienda) e il premio Maker Faire.

Augh è una lampada totem che è stata dotata di sensori, altoparlanti e microfoni, gestiti tutti da un software open source.

Grazie a queste migliorie, Augh è in grado di diventare un sistema di illuminazione ambientale per gli impianti home theater, una sveglia crepuscolare e anche un baby monitor.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Leggi i commenti (22)

Quest'ultima particolare funzione consente alla lampada non solo di trasmettere ai genitori i suoni presenti nella stanza del bambino (come un normalissimo baby monitor) ma è in grado di riconoscere il pianto e agire di conseguenza, illuminando la stanza e inviando un segnale ai genitori.

Inoltre la lampada può essere integrata con un sistema che le permette anche di raccontare al piccolo una favola, per la gioia di tutti i genitori pigri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ricordiamoci che le invenzioni sovente non sono né buone né cattive ma è l'uso che se ne fa che ne determina la positività o negatività. Questa lampada potrebbe essere un buon mezzo per gestire quei casi in cui il genitore non è immediatamente presente al bisogno. L'aspetto negativo si determinerebbe nel caso in cui il genitore snaturato... Leggi tutto
4-10-2014 14:30

Che tristezza...
3-10-2014 13:59

Da VIETARE subito. La lampada che sostituisce la persona !!! Il bello delle favole è chi te le racconta.
3-10-2014 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics