Augh, la lampada interattiva e open source

Premiata alla Maker Faire di Roma, sa anche raccontare fiabe ai bambini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2014]

augh maker faire roma

Porta il curioso nome di Augh la lampada vincitrice di ben due premi alla Maker Faire di Roma, manifestazione dedicata agli inventori, ai designer e ai progettisti.

La Fiera è ancora in corso (durerà sino al 5 ottobre) e ha già ospitato, tra il 27 il 28 settembre, la maratona H-ACK Living: i gruppi che vi hanno partecipato hanno avuto 24 ore di tempo per realizzare un oggetto che coniugasse innovazione, funzionalità e design, che stupisse il pubblico ma avesse anche un'utilità provata.

Tra tutte le idee proposte è emersa Augh, vincendo il premio Slamp (promosso dall'omonima azienda) e il premio Maker Faire.

Augh è una lampada totem che è stata dotata di sensori, altoparlanti e microfoni, gestiti tutti da un software open source.

Grazie a queste migliorie, Augh è in grado di diventare un sistema di illuminazione ambientale per gli impianti home theater, una sveglia crepuscolare e anche un baby monitor.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4505 voti)
Leggi i commenti (22)

Quest'ultima particolare funzione consente alla lampada non solo di trasmettere ai genitori i suoni presenti nella stanza del bambino (come un normalissimo baby monitor) ma è in grado di riconoscere il pianto e agire di conseguenza, illuminando la stanza e inviando un segnale ai genitori.

Inoltre la lampada può essere integrata con un sistema che le permette anche di raccontare al piccolo una favola, per la gioia di tutti i genitori pigri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ricordiamoci che le invenzioni sovente non sono né buone né cattive ma è l'uso che se ne fa che ne determina la positività o negatività. Questa lampada potrebbe essere un buon mezzo per gestire quei casi in cui il genitore non è immediatamente presente al bisogno. L'aspetto negativo si determinerebbe nel caso in cui il genitore snaturato... Leggi tutto
4-10-2014 14:30

Che tristezza...
3-10-2014 13:59

Da VIETARE subito. La lampada che sostituisce la persona !!! Il bello delle favole è chi te le racconta.
3-10-2014 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2100 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics