Adobe spia i lettori dei libri digitali

I dati viaggiano in rete in chiaro, non cifrati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2014]

Fotolia 50837082 Subscription Monthly XXL

Digital Editions 4, l'app per e-book di Adobe, raccoglie una quantità impressionante di dati sui libri letti dai suoi utenti: il titolo del libro, l'autore, la data di acquisto, la durata della lettura, la percentuale letta, quali pagine sono state lette, l'identificativo univoco dell'utente e del dispositivo di lettura e l'indirizzo IP dell'utente.

Già così è un'invasione spettacolare della privacy dell'utente, che non si aspetta di certo di essere spiato nelle proprie abitudini di lettura. Ma c'è di più: Adobe è talmente disinvolta nel raccogliere dati su un'attività così intima e personale come la lettura che se li fa mandare via Internet in chiaro, senza alcuna protezione.

Così non solo Adobe può farne l'uso che le pare, ma lo può fare anche chiunque altro si trovi lungo il percorso di trasmissione dei dati via Internet: un amministratore di rete locale, gli altri utenti della stessa rete Wi-Fi, un provider, un governo.

Lo ha segnalato Nate Hoffelder di The Digital Reader, che ha intercettato la fuga di dati personali dal proprio e-reader usando il software libero di monitoraggio Wireshark, che gli ha rivelato che venivano trasmessi molti dati all'indirizzo IP 192.150.16.235, che appartiene ad Adobe. Oltre a quelli già citati, dice Hoffelder, ci sono anche tutti i dati degli altri libri aggiunti alla biblioteca digitale del dispositivo.

Adobe, interpellata, ha confermato questa sorveglianza (tranne la parte riguardante la lettura degli altri libri presenti sull'e-reader) e ha dichiarato che è necessaria per la gestione dei sistemi anticopia e antipirateria, che permettono il "prestito" di libri digitali e il pagamento dei libri in base al numero delle pagine lette (sì, esiste anche questo modello commerciale). Ha dichiarato inoltre che l'indirizzo IP serve per geolocalizzare l'utente allo scopo di tenere conto dei prezzi diversi dello stesso libro nei vari paesi.

Anche nel caso dei libri digitali, come già avvenuto per la musica, i sistemi antipirateria compromettono la privacy e violano le leggi che la tutelano senza ottenere nessun risultato concreto contro le duplicazioni non autorizzate.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Leggi i commenti (11)

Nel caso della musica, il colpo di grazia all'uso di questi sistemi fu dato quando quello di Sony infettò i computer degli utenti, rendendoli vulnerabili ad attacchi informatici. La cosa portò ad azioni legali che costarono a Sony milioni di dollari e portarono il Digital Rights Management musicale alla sostanziale estinzione. Chissà se Adobe e l'industria del libro digitale capiranno la lezione.

L'utente può contrastare quest'intrusione modificando l'indirizzamento della propria rete locale in modo che adelogs.adobe.com venga rediretto all'indirizzo 0.0.0.0; questo impedirà ai dati raccolti dall'app di raggiungere Adobe e di viaggiare in chiaro su Internet.

Intanto Adobe ha promesso che preparerà un aggiornamento che terrà conto dei problemi evidenziati. Problemi che non sarebbero mai emersi se non ci fosse stata la curiosità di un utente interessato a difendere i propri diritti.

E se vi sembra che il diritto a non essere sorvegliati in quello che si legge sia tutto sommato superfluo, provate a immaginare che qualcuno sappia quanto tempo avete passato a leggere Il Capitale o Mein Kampf o Cinquanta Sfumature di Grigio e sappia precisamente su quali brani vi siete soffermati più a lungo, quando l'avete fatto e dove eravate quando l'avete fatto.

Orwell era un ottimista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{w3c_freedom}
Ma non ve lo avevo già detto anni fa del fatto che Adobe tramite Flash spii ? È stata condannata anche la Walt Disney per aver fatto la stessa cosa ovvero spiare i suoi utenti.
19-12-2014 13:09

Per l'esattezza, "diversamente ottimista". Come me! :D Leggi tutto
20-10-2014 02:02

{donast}
Schifato è la parola che mi è salita in mente durante la lettura dell'articolo. Adobe, così come Sony, Amazon, Apple, Microsoft, Google, Yahoo, Cisco e compagnia, non sono altro che l'espressione nel campo informatico di un generalizzato scadimento dei rapporti umani. Altre espressioni sono Union Carbide,... Leggi tutto
16-10-2014 12:21

Anch'io ho sempre preferito e continuo a preferire i libri cartacei però quelli digitali hanno il vantaggio di costare meno (in valore assoluto ovviamente) e, soprattutto di non occupare spazio a parte il reader. In merito al comportamento di Adobe penso che una class action ci stia tutta, sarei curioso però a questo punto di sapere se... Leggi tutto
15-10-2014 18:58

{Adriano}
Sarò all' antica, ma io leggo solo libri cartacei. Danno anche un grande piacere "fisico".
15-10-2014 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics