Soru, il Berlusconi sardo

Il fondatore di Tiscali sarà il futuro Governatore della Sardegna?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2003]

Silvio Berlusconi sta prendendo molto sul serio il suo ruolo di neoPresidente per sei mesi dell'Unione Europea. Spera di concludere il suo mandato con la firma a Roma della nuova Costituzione Europea e passare così alla storia. In nome di questo incarico che lo porrà per sei mesi sotto i riflettori della stampa internazionale prima ha ottenuto lo stralcio della sua posizione dal processo Previti, poi il via libera di Ciampi al lodo per le immunità delle alte cariche per non danneggiare troppo (ma si può danneggiare di più l'immagine del Paese di quello che si è già fatto?) l'immagine dell'Italia e, indirettamente, il processo di integrazione europea; in nome del semestre anche i suoi turbolenti alleati lo dovranno far lavorare, poi si vedrà. Con la presidenza dell'Europa Berlusconi potrà mettere un po' in ombra il Presidente della Commissione Romano Prodi, suo possibile, anzi probabile, avversario nelle future elezioni nazionali.

C'è però un italiano già molto famoso in Europa, quasi come Berlusconi: Renato Soru, il padrone del maggiore internet provider europeo, per numero di abbonati, numero di Paesi in cui è presente, chilometri di banda larga. In Italia Soru è un nano o comunque non un pericolo per Telecom Italia, ma in Inghilterra, Germania, Olanda, Repubblica Ceca, Polonia Soru è il "padrone" della Rete, comunque uno che conta.

Soru ha un po' di problemi: per allargarsi ha dato fondo a quasi tutti i capitali reperiti in un'operazione mitica di boom borsistico, soffre della concorrenza che tutti i vecchi gestori gli fanno sull'Adsl, avrebbe bisogno di regole più favorevoli. Ma comunque gode ancora della fiducia dei mercati che temono un flop dell'Internet company di maggiore successo della vecchia Europa.

A volte si dice che Soru sia irrequieto, potrebbe lasciare Tiscali, o comunque affiancarla con qualche nuova avventura. Soru ama il mondo dei media, sogna di fare della sua Tiscali una grande distributrice di news e musica on line.

Soru è un europeo, forse l'imprenditore italiano più europeo che ci sia o meglio l'unico imprenditore di dimensioni europee che sia italiano ma Soru, soprattutto, è e rimane sardo: nonostante l'internazionalizzazione la sua Tiscali continua a portare il suo nome sardo e la nuova megagalattica sede della multinazionale sarà a Cagliari.

Ai sardi, da qualche mese Soru permette di telefonare all'interno della Sardegna al prezzo di un centesimo al minuto, praticamente gratis, abbattendo le barriere di comunicazione che non sono facili nemmeno all'interno dell'isola; c'è da chiedersi perché un sardo a questo punto dovrebbe ancora rimanere abbonato a Telecom Italia.

Soru sta inoltre impegnando un questi giorni la sua Tiscali in una campagna internazionale di protesta on line contro lo stoccaggio di scorie radioattive in Sardegna: 30.000 firme raccolte in pochi giorni, molte di Vip che amano la Sardegna e le sue bellezze.

Questo impegno di generosità per la "sua" Sardegna prelude forse a un impegno politico di Soru? Finora, Soru pur non impegnandosi in nessun schieramento, ha parlato a un Congresso dei Ds come al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione, si è sempre presentato come un imprenditore di formazione cattolica molto attento a coniugare la solidarietà con l'efficienza, molto new economy più che padrone delle ferriere, cioè intelligenza e partecipazione come valori della Rete e dell'impresa.

Il prossimo anno si voterà in Sardegna, Regione a statuto speciale, con l'elezione diretta del Presidente della Regione; oggi copre questa carica Mauro Pili, esponente di Forza Italia, neanche quarantenne, figlio di un notabile storico della politica sarda, molto amato da Berlusconi che ne apprezza le qualità estetiche (è un bel ragazzo e "buca il video"). Il Presidente del Consiglio qualche volta si è addirittura sbilanciato dicendo che Pili potrebbe essere il suo erede alla guida di Forza Italia (quarant'anni Pili, più di sessanta il Berlusca, quindi venti anni garantiti di Berlusca).

Oltre a essere amato da Berlusconi, di Pili si sa solo che, nel discorso di insediamento, ha copiato tre pagine del discorso di Formigoni per la Regione Lombardia. Vistosi scoperto, prima ha negato, poi ha ammesso l'errore, ma si è giustificato affermando che i discorsi non li scrive da solo e la colpa è degli assistenti.

Il CentroSinistra già da tempo corteggia Renato Soru come suo candidato alla Presidenza della Sardegna, anche perché uno come Soru un figlio di papà come il Pili, anche se belloccio, se lo potrebbe mangiare in un boccone. Soru non dovrebbe abbandonare la proprietà di Tiscali e tantomeno la gestione; non dovrebbero esserci incompatibilità, sia perché l'attività amministrativa regionale ne comporta meno di quella politica nazionale sia perché, per allora, sarà in vigore la legge Frattini sul conflitto di interessi.

Soru potrebbe accettare la corte dell'Ulivo; se la sua impresa ha qualche difficoltà dalla politica potrebbero venire solo benefici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Marc Remillard
Mmmhhh... Leggi tutto
5-7-2003 16:43

Matteo D'Angelo
Le cose sono due Leggi tutto
4-7-2003 19:06

Pierangelo
Gratis telefonare a 1 €cent? Leggi tutto
2-7-2003 09:42

seashark
Ma che cappero Leggi tutto
1-7-2003 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics