La scatola nera che sorveglia il web

La Francia approva il monitoraggio permanente e sistematico di tutte le comunicazioni in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]

francia boite noire scatola nera web

L'Assemblea Nazionale, il parlamento francese, ha approvato (seppure non ancora in via definitiva) la famigerata "boîte noire", la "scatola nera" che registrerà e analizzerà sistematicamente tutto il traffico dati degli utenti francesi.

Con una larga maggioranza, che va dai socialisti al governo fino all'opposizione gollista di centrodestra, l'Assemblea ha espresso il proprio parere positivo: salvo modifiche, quando la legge sarà passata gli Internet provider saranno obbligati a installare il dispositivo, gestito dai servizi segreti, che terrà traccia di mittente e destinatario delle email, dei siti visitati e dei metadati di ogni comunicazione online.

Solo associazioni come Amnesty International, molto seguita in Francia, e La Quadrature du Net si sono attivate per mobilitare l'opinione pubblica contro i rischi per la libertà di comunicazione e per la privacy.

Oltre a imporre la boîte noire, la legge prevede che tutti i provider e i gestori di portali web o social network debbano dotarsi di un rappresentante legale in Francia, e collaborare alle indagini su messaggi, foto o altri contenuti che veicolino messaggi d'odio, razzismo, antisemitismo o omofobia.

Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3225 voti)
Leggi i commenti (31)

Ciò avviene perché le ingiurie razziste o a tema religioso sono diventate un reato penale, il che implica sanzioni più pesanti.

Secondo gli avvocati di Charlie Hebdo se la legge fosse stata approvata prima perfino la redazione del settimanale satirico poi massacrata sarebbe potuta essere processata e condannata per ingiuria contro i musulmani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Il Datagate si estende anche alla posta tradizionale

Commenti all'articolo (3)

Certo che la patria della libertà e dell'illuminismo si sta proprio riducendo male... :umpf:
1-5-2015 16:34

{Dino}
Senza accorgersene i francesi stanno dando potere ad un governo (e a un intero parlamento) terrorista, che usa il "terrorismo" o il "razzismo" per controllarli in una morsa sempre più opprimente. E bisogna dire che i francesi hanno anche una burocrazia più soffocante di quella italiana e per di... Leggi tutto
22-4-2015 20:59

{efeen}
Quello che leggo è semplicemente mostruoso. E sono tutti d'accordo, anche. Della loro rivoluzione hanno dimenticato tutto, anche se a loro discolpa si può dire che di veri francesi ne sono rimasti ben pochi, in quel Paese. E intanto Baffone sta ritornando a grandi passi...
22-4-2015 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics