Liquidazione da 13 milioni di euro per l'amministratore delegato di Alcatel

Cresce l'indignazione per la somma principesca accumulata in appena due anni di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2015]

ad alcatel liquidazione 13 milioni euro

Michel Combes, amministratore delegato di Alcatel-Lucent, multinazionale franco-americana di apparati e reti per telecomuncazioni recentemente acquisita da Nokia, non intende rinunciare al suo incredibile "paracadute d'oro": una liquidazione di ben 13,7 milioni di euro, accumulata nei soli due anni passati a capo dell'azienda.

Una cifra del genere ha suscitato moltissime polemiche: per chi percepisce il salario minimo stabilito dalla legge francese ci vorrebbero 1.000 anni per accumulare la stessa somma di denaro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Leggi i commenti (3)
Combes, che sta per essere nominato AD dell'operatore telefonico francese SFR, ha ricevuto critiche da tutta la stampa francese e perfino dal Medef, la Confindustria francese, che ritiene questa liquidazione eccessiva: il "numero 2" del Medef, Thibault Lanxade, ha addirittura dichiarato alla stampa di «essere scioccato».

L'elevata liquidazione è dovuta alle stock option detenute dal manager che hanno fruttato moltissimo dopo la vendita delle azioni Nokia, una ristrutturazione aziendale che è costata ben 10.000 posti di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@toto200 e Roberto1960 Quoto in pieno le vostre considerazioni che esprimono e descrivono perfettamente proprio le storture alle quali mi riferivo nel mio post precedente. Mi ero ripromesso di esplicitarle meglio quando avessi avuto più tempo per farlo ma voi mi avete preceduto in modo completo.
15-9-2015 18:45

Ad esempio, un buon governo potrebbe sancire un principio a mio parere assolutamente ovvio. Ovvero che se un'impresa taglia posti di lavoro, cioè danneggia la società, lo può fare SOLO se è in crisi VERA, nel qual caso ovviamente di regalie, privilegi, bonus, benefit, buonuscite e quant'altro ai soliti furbacchioni ai vertici... Leggi tutto
15-9-2015 16:37

Suggerirei ad Xram, per avere un modo alternativo (che è sempre un arricchimento) a quello da lui esposto di considerare l'argomento, la lettura di "l'impresa irresponsabile", un saggio sul tema di L.Gallino, professore di sociologia (mica l'ultimo arrivato). Che fa riflettere sullo scopo ultimo che dovrebbe giustificare... Leggi tutto
15-9-2015 15:03

Dissento fortemente. Il fatto che una compagnia tagli 10000 posti di lavoro e poi si permetta di sprecare così tanti soldi (perché per una liquidazione sono sicuramente sprecati) è semplicemente indegno. Mettiamoci nei panni di chi lavora per quella società, meglio ancora di chi è stato licenziato da quella società, per favore!... Leggi tutto
15-9-2015 14:10

Visti i fatti ritiro il periodo, il secondo del mio precedente post, che fissa il concetto che intendevo esprimere. E contemporaneamente chiederei ad Xram di sforzarsi di costruire frasi con soggetto, predicato, complemento. Tutti espliciti. Onde evitare esegesi strabiche :jump:
15-9-2015 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics