422 alberi per ogni abitante della Terra

L'ultimo censimento rivela che gli alberi sono più numerosi del previsto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2015]

alberi

Appena 61 alberi per ogni abitante del nostro pianeta: era questa la stima, ricavata dalle osservazioni condotte via satellite, che fino a poco fa veniva considerata corretta.

Invece, una nuova indagine condotta da ricercatori dell'Università di Yale ha rivelato che gli alberi sono molti di più.

Al mondo ci sono infatti 422 alberi per ognuno dei sette miliardi di persone che vi abitano, ossia circa 3.000 miliardi di alberi: prima di questo censimento si pensava che il numero fosse di appena 400 miliardi di alberi.

Per poter effettuare il calcolo sono stati utilizzati due metodi: sia le rilevazioni a terra che quelle satellitari. Questo secondo metodo è l'unico che era stato usato nei censimenti precedenti, e che evidentemente non aveva permesso di ottenere risultati precisi. Con oltre 420.000 misurazioni in 50 Paesi in tutti i continenti si è riusciti a ottenere un computo più accurato.

Ovviamente è stato necessario intendersi sulla definizione di "albero": gli studiosi hanno convenuto di poter considerare tale ogni pianta con un tronco legnoso e un diametro minimo di 10 centimetri.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1994 voti)
Leggi i commenti (13)

Con tutti i dati raccolti è stata poi realizzata una mappa che visualizza la distribuzione delle foreste sul pianeta, dalla quale si apprende 1.390 miliardi di alberi si trovano nelle zone tropicali e subtropicali, 610 miliardi nelle zone temperate e 740 miliardi nelle zone boreali. La maggior quantità di alberi è in Russia, dove il loro numero ammonta a 641 miliardi.

Nonostante la buona notizia, lo studio è accompagnato anche da dati meno confortanti: per esempio si segnala che ogni anno scompaiono, per cause umane, 15 miliardi di alberi; il che non sarebbe un problema se altrettanti prendessero il loro posto, mentre invece sono soltanto 5 miliardi gli alberi che vengono ripiantati. Ciò si traduce per esempio nella perdita di 18 milioni di ettari di foresta registrata nello scorso anno: come a dire due volte il Portogallo.

Come racconta il dottor Thomas Crowther di Yale al Washington Post, «Adesso possiamo dire che ci sono meno alberi che in qualunque momento della civiltà umana».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics