Come prendere il controllo di una Nissan Leaf via Internet

Sicurezza zero, falla non ancora corretta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2016]

Le automobili sono sempre più informatizzate e interconnesse, per cui è nato il nuovo problema della sicurezza informatica su quattro ruote. Il ricercatore di sicurezza Troy Hunt ha scoperto una falla sorprendente nel servizio di gestione via Internet delle auto elettriche Nissan Leaf: ha intercettato il traffico di dati dell'app sulla propria rete Wi-Fi e ha visto con stupore che la comunicazione fra app e automobile non è protetta e non ha alcuna password: l'accesso a un'auto o a un'altra dipende soltanto da quale VIN, il numero univoco di identificazione di ogni vettura, si immette nell'URL.


Nissan Connect, l'app fornita da Nissan per monitorare a distanza lo stato di carica e gestire l'aria condizionata e il riscaldamento, è dunque totalmente priva di autenticazione ed è facilissimo prendere il controllo di una Leaf altrui se se ne conosce il VIN.

E il VIN è in bella mostra nell'angolo inferiore del parabrezza.

Hunt ha dimostrato il problema sulla Nissan Leaf di un collega, Scott Helme, con il consenso di quest'ultimo, scoprendo inoltre che è possibile accedere ai dati personali degli utenti e ricostruire i loro spostamenti, e ha avvisato Nissan, che per ora non ha corretto la falla. Intanto gli appassionati di auto elettriche sono arrivati indipendentemente alla stessa scoperta, creando delle app alternative migliori di quelle della Nissan, per cui è solo questione di tempo prima che qualcuno abusi della sicurezza inesistente della Leaf.

Sondaggio
Vecchie app
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1466 voti)
Leggi i commenti (4)

E se vi sembra che accendere per dispetto il riscaldamento o l'aria condizionata sia tutto sommato una burla da poco, tenete presente che si tratta di un'auto elettrica, per cui queste accensioni, specialmente se ripetute, scaricano la batteria: sono, in sostanza, l'equivalente di poter accendere il motore di un'auto tradizionale fino a svuotarne il serbatoio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Questo totale menefreghismo della sicurezza degli utenti delle loro ipertecnologiche creature da parte dei produttori di auto è sempre più spocchioso e arrogante. Prima o poi finirà che ci sarà un incidenti con danni alle persone o anche la morte e allora che faranno? Un richiamo totale dei loro prodotti con spese di milioni solo per... Leggi tutto
5-3-2016 18:40

Dovrebbero semplicemente richiedere che per abilitare il telecontrollo sia necessario girare la chiave od un selettore all'interno dell'abitacolo in una posizione specifica. Se non voglio essere telecontrollato NESSUNO (neppure nissan) mi deve monitorare.
2-3-2016 21:45

Per i produttori delle auto ormai è di moda il controllo delle auto via Smartphone, vedi le varie pubblicità in TV. Ormai non parlano più di consumi e inquinamento e poco di sicurezza ma sbandierano il controllo remoto. Loro ci spendono poco e fa figo. Le rogne sono poi di chi compra.
2-3-2016 20:56

Pensavo che nelle auto in generale, e in quelle elettriche in particolare, il sistema informatico fosse diviso nettamente in due: da una parte l'intrattenimento e dall'altra i sistemi "vitali" dell'auto. Nessun collegamento tra i due sistemi: non ditemi che qualche cavetto in più crea un costo spropositato. Posso capire che il... Leggi tutto
29-2-2016 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dati privati
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1800 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics