McDonald's, la sorpresa dell'Happy Meal ustiona i bambini

Ritirato il braccialetto fitness presente nel menu per i più piccoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2016]

mcdonalds richiama fitness tracker

Lo smartwatch di Intel non è il solo a mettere gli utenti a rischio di ustione: anche McDonald's, la popolare catena di ristoranti fast-food, è finita in guai simili.

Negli USA e in Canada, i bambini che acquistano un Happy Meal trovano, come sorpresa, il braccialetto per il fitness STEP-iT: le sue funzionalità e i suoi sgargianti colori dovrebbero convincere i piccoli clienti a fare un po' di moto dopo essersi abbuffati di hamburger e patatine. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Leggi i commenti (5)
Il problema è che ci sono già stati oltre 70 casi di bambini che hanno avuto irritazioni della pelle quando non vere e proprie scottature causate dal braccialetto.

McDonald's si è quindi trovata costretta a sospendere la distribuzione delle sorprese dell'Happy Meal e a emanere un richiamo ufficiale, invitando i genitori a portar via immediatamente i braccialetti dai bambini.

Il richiamo riguarda oltre 30 milioni di STEP-iT distribuiti in tutto il Nord America.

«Anche se ancora non sappiamo che cosa possa aver causato questi incidenti, crediamo che sia meglio richiamare i braccialetti, per una sorta di eccesso di prudenza» spiega McDonald's.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Della serie: prima strafoghiamo i bambini di cibi spazzatura poi ci sciacquiamo la coscienza dandogli un inutile gadget con la pia illusione che li convinca fare un po di moto per mascherare appena i danni che la robaccia che gli diamo determina. Peccato che anche il gadget non sia proprio sicuro in linea con le altre robacce... :roll:
4-9-2016 18:27

{civilik}
Secondo me bisognerebbe incriminare per abusi quei genitori che portano i bambini a mangiare trashburger, kebab e simili; altro che braccialetto fitness. E' drammatica l'assenza di consapevolezza delle conseguenze per i bambini degli orrori venduti in questi posti, per non parlare dell'assenza di coscienza ecologica e... Leggi tutto
29-8-2016 19:58

{ictuscano}
Visto il numero dei casi, si potrebbe pensare più che altro un problema allergico (alla plastica, al colore), però se hanno diposto il ritiro, allora viene da pensare che abbiano rilevato un problema tecnico
28-8-2016 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2638 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics