Android nei guai: falle critiche e app infette

Le app contenenti malware sono già state scaricate da Google Play 2,5 milioni di volte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2016]

android vulnerabilita critiche app malware

«Un bug estremamente serio»: così ha definito il primo dei due bug scovati in Android la scorsa settimana Mark Brand, ricercatore del team Project Zero di Google.

Brand afferma che l'exploit in grado di sfruttare questa falla è stato sviluppato «per ragioni di studio» e che la sua pericolosità deriva dal fatto che può essere sfruttato in molti modi diversi.

Il ricercatore sostiene però che il codice reso pubblico per dimostrare l'exploit non è pericoloso in sé, ma deve essere modificato in maniera sostanziale per poterlo diventare.

Il secondo bug non è da meno del primo: per molti versi è simile all'exploit noto come Stagefright, in quanto permette di prendere il controllo di uno smartphone Android inviandogli un'immagine Jpeg alterata.

La falla permette infatti di nascondere del codice all'interno dei dati Exif dell'immagine e di eseguirli nel momento in cui l'utente la visualizza.

Entrambe le vulnerabilità sono dovute a problemi di Android che Google ha corretto con l'ultimo aggiornamento di sicurezza, e che si spera i vari produttori di smartphone distribuiscano al più presto.

I primi a ricevere gli aggiornamenti sono, come al solito, i Nexus di Google. Il problema è che le falle sono presenti anche nelle versioni più vecchie di Android (precedenti ad Android 6 Marshmallow), che non riceveranno mai le patch necessarie.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2102 voti)
Leggi i commenti (22)

A complicare la vita degli utenti di Android c'è poi la scoperta che nel Google Play ci sono alcune app che contengono dei malware. Queste app sono state già scaricate ben 2,5 milioni di volte e secondo Check Point, che le ha individuate, ospitano i malware CallJam e DressCode.

Il primo è progettato per dirottare i browser degli smartphone verso siti che propongono pubblicità da cui il creatore del malware ricava introiti ma anche, se all'app è stato concesso il permesso, per effettuare chiamate verso numeri a pagamento.

Il secondo si comporta come il primo tranne che per le telefonate a pagamento ma in compenso si occupa di infettare la rete locale.

Google ha già provveduto a rimuovere le app infette, ma moltissimi utenti potrebbero aver contratto il malware senza saperlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Siccome il mio S3, che oramai non riceveva aggiornamenti di sicurezza da Samsung da anni, ha reso l'anima, ho deciso di prendermi un Nexus con Marshmallow e mi sono arrivati immediatamente tutti gli aggiornamenti di sicurezza fino a quello di settembre poi mi ha anche proposto l'aggiornamento a Nougat. Il problema non è la lentezza di... Leggi tutto
24-9-2016 19:19

In questo articolo mancano le indicazioni di quali sarebbero le app infette, ma cercando un po' in rete, se può essere utile, ho trovato qualcosa qui: link
14-9-2016 10:51

Manca l'unica info che sarebbe utile, ossia quali sono le app infette...
14-9-2016 01:01

Qual'è l'elenco delle app infette?
13-9-2016 23:05

{hhh}
"nascondere del codice all'interno dei dati Exif dell'immagine e di eseguirli nel momento in cui l'utente la visualizza" Mi spiegate perché una qualsiasi app che mostra un'immagine debba eseguire alcunché al suo interno?
13-9-2016 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics