La breve vita del Galaxy esplosivo

Un fiasco che potrebbe costare 17 miliardi a Samsung.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2016]

note 7 esplode

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Samsung richiama i Galaxy Note 7 che esplodono

Potrebbe costare molto caro a Samsung il disastro del Galaxy Note 7, di cui il gigante coreano ha appena fermato le vendite.

I problemi sono evidentemente più profondi di quanto segnalato inizialmente: se anche i modelli sostitutivi esplodono - e finora sono già stati segnalati otto casi - ciò significa che non si può attribuire la causa di tutto a una partita di batterie difettose.

I guai attuali paiono infatti esattamente gli stessi di quelli che si sono verificati nel mese di agosto, a poca distanza dall'immissione sul mercato.

L'annuncio ufficiale del Galaxy Note 7 è avvenuto il 2 agosto, mentre l'inizio delle vendite c'è stato il 19. Appena cinque giorni dopo, il 24 agosto, è stato reso noto il primo incidente: una batteria è esplosa, distruggendo il phablet (che era in carica) ma fortunatamente senza arrecare danni al proprietario.

Ciò ha causato, negli Stati Uniti, un blocco della fornitura dei Galaxy Note 7 agli operatori ordinato dalla SEC e istituito a partire dal 31 agosto. A partire dal 2 settembre, poi, Samsung ha iniziato la procedura di richiamo a livello mondiale, invitando gli utenti a smettere immediatamente di utilizzare il dispositivo ma allo stesso tempo rassicurandoli: i problemi parevano legati a un lotto di batterie difettose.

Contestualmente al richiamo, Samsung prometteva anche che entro una settimana sarebbero stati distribuiti dei Galaxy Note 7 sostitutivi. In realtà i tempi necessari per avviare il programma di sostituzione sono stati più lunghi, e le consegne dei primi modelli non sono iniziate che il 19 settembre.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4300 voti)
Leggi i commenti (39)

A quel punto, Samsung si stava impegnando a ritirare tutti i 2,5 milioni di dispositivi della prima ondata, e a sostituirli con altrettanti terminali sicuri, nonostante lo scontento degli utenti che non volevano sobbarcarsi il fastidio di dover restituire il proprio phablet e aspettare l'arrivo di uno nuovo.

Era una brutta situazione, che ha comunque danneggiato l'immagine dell'azienda e che ha naturalmente avuto le sue ripercussioni negative sui conti, ma che pareva essere stata finalmente risolta in tempi quasi ragionevoli.

Poi, lo scenario è peggiorato. Il 1 ottobre le vendite del Galaxy Note 7 sono riprese ma appena quattro giorni dopo, il 5 ottobre, si è verificato un nuovo incidente: uno dei Note 7 sostitutivi, venduto negli USA, ha preso fuoco mentre il proprietario si trovava imbarcato su un aereo.

Il giorno dopo, sempre negli Stati Uniti, è iniziata un'indagine sull'incidente che ha spinto alcuni operatori americani (AT&T e T-Mobile) a sospendere le vendite e anche le sostituzioni in via cautelativa.

Pochi giorni dopo, il 10 ottobre, è stata bloccata la produzione dei Note 7 e il giorno successivo, 11 ottobre, le vendite e le sostituzioni sono state bloccate a livello mondiale. Allo stato attuale sembra che siano proprio poche le speranze di veder tornare il phablet di Samsung sul mercato.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Samsung farebbe bene a seppellire il Note 7

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La mia esperienza SAMSUNG: LETTORE DVD morto in 1 anno HD IDE morto prima dei 2 anni Test di velocità a schede SD tutte classe 10 SAMSUNG nettamente peggiore delle altre Test di velocità su HD SSD: in scrittura con blocchi da 1MB va circa la metà di altri di prezzo analogo.
6-11-2016 22:31

Statisticamente ognuno ha una marca con cui si è trovato male non vuol dire... io mi sono trovato bene per dire con samsung e meno con altre marche e ho degli che hanno un parere diverso. ora il Note7 invece aveva davvero questi grossi problemi riflettiamo: 1) tutte le aziende per far uscire il telefono top ogni 5 mesi corrono e... Leggi tutto
15-10-2016 20:36

{dr acomb}
Direi che Samsung ha dimostrato, con questo prodotto, quanto sono seri i test pre-vendita. Anche le autorità di certificazione si sono dimostrate 'distratte', ma questo ormai lo sappiamo tutti da anni. Personalmente ho quattro prodotti Samsung (due sono forniti da altre aziende) e solo uno funziona come si deve:... Leggi tutto
12-10-2016 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics