Kena Mobile: Tim in versione low cost

Da una costola di Telecom nasce un nuovo operatore mobile economico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2017]

Kena Mobile

Come aveva preannunciato lo stesso amministratore delegato Flavio Cattaneo, Tim dal 1 aprile ha lanciato una propria offerta mobile low cost: si chiama Kena Mobile e opera sulla rete di TIM ma con un proprio marchio separato, attraverso la controllata Noverca.

La SIM può essere ordinata al numero 181 (una delle vecchie numerazioni Telecom Italia) e si riceverà per posta.

In alternativa si può effettuare l'acquisto sul sito Kena Mobile: per l'operazione, comprensiva della consegna a domicilio della SIM, è previsto un costo di 20 euro. In questa somma sono inclusi 5 euro di traffico prepagato.

Sono inoltre previsti punti di vendita fisici a Milano e Roma e presso le più importanti catene di elettronica, in cui opereranno i Kena Point.

Il nuovo operatore mobile virtuale non vende smartphone o tablet né offre servizi a valore aggiunto come musica e TV, che rimangono appannaggio del brand maggiore, cioè TIM. È possibile ovviamente la portabilità da qualunque gestore mobile.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3531 voti)
Leggi i commenti (8)

L'offerta tariffaria è molto semplice: vi sono infatti soltanto tre tariffe flat, tutte della durata di 30 giorni.

Kena Voce comprende 1000 minuti al mese verso tutti fissi e mobili al costo di 3,99 euro ogni 30 giorni; Kena Internet comprende 4 Gbyte per la navigazione Internet al costo di 3,99 euro; Kena Digital, infine, comprende 600 minuti di conversazione verso tutti, 100 SMS e 6 Gbyte di navigazione Internet per 9,99 euro.

Da segnalare il fatto che le connessioni a Internet di Kena Mobile non prevedono l'utilizzo delle reti 4G LTE, ma si limitano alla più vecchia tecnologia 3G+, che permette di raggiungere velocità inferiori.

È facile immaginare che tale decisione sia dovuta alla volontà di riservare il più veloce 4G al marchio "premium", ossia TIM.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Capisco, la "funzione" credo sia di molto successiva, io il cambio l'ho fatto nel 2013 e ne ho usufruito in quell'occasione...
10-4-2017 18:49

Si, nel 2007 e fin'ora non avevo trovato nulla di meglio in base al rapporto costi/modo di utilizzo del telefonino
9-4-2017 21:19

Allora il primo cambio lo hai fatto diversi anni fa?
9-4-2017 19:42

Sono stupito perché non sapevo che fosse stata introdotta questa "funzione"... Per me questo è il secondo cambio di gestore, quando ho fatto il primo l'unico modo per avere il credito residuo era di fare domanda e aspettare (ricordo che c'era anche un costo per l'operazione), e per evitare tutta la trafila burocratica avevo... Leggi tutto
9-4-2017 19:40

@Cesco67 Anche quando passai da Wind a Coopvoce sia con il mio numero che con quello di mia moglie passarono il credito residuo immediatamente sulla nuova SIM, come mai ne sei così stupito?
9-4-2017 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1024 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics