Kena Mobile: Tim in versione low cost

Da una costola di Telecom nasce un nuovo operatore mobile economico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2017]

Kena Mobile

Come aveva preannunciato lo stesso amministratore delegato Flavio Cattaneo, Tim dal 1 aprile ha lanciato una propria offerta mobile low cost: si chiama Kena Mobile e opera sulla rete di TIM ma con un proprio marchio separato, attraverso la controllata Noverca.

La SIM può essere ordinata al numero 181 (una delle vecchie numerazioni Telecom Italia) e si riceverà per posta.

In alternativa si può effettuare l'acquisto sul sito Kena Mobile: per l'operazione, comprensiva della consegna a domicilio della SIM, è previsto un costo di 20 euro. In questa somma sono inclusi 5 euro di traffico prepagato.

Sono inoltre previsti punti di vendita fisici a Milano e Roma e presso le più importanti catene di elettronica, in cui opereranno i Kena Point.

Il nuovo operatore mobile virtuale non vende smartphone o tablet né offre servizi a valore aggiunto come musica e TV, che rimangono appannaggio del brand maggiore, cioè TIM. È possibile ovviamente la portabilità da qualunque gestore mobile.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Leggi i commenti (8)

L'offerta tariffaria è molto semplice: vi sono infatti soltanto tre tariffe flat, tutte della durata di 30 giorni.

Kena Voce comprende 1000 minuti al mese verso tutti fissi e mobili al costo di 3,99 euro ogni 30 giorni; Kena Internet comprende 4 Gbyte per la navigazione Internet al costo di 3,99 euro; Kena Digital, infine, comprende 600 minuti di conversazione verso tutti, 100 SMS e 6 Gbyte di navigazione Internet per 9,99 euro.

Da segnalare il fatto che le connessioni a Internet di Kena Mobile non prevedono l'utilizzo delle reti 4G LTE, ma si limitano alla più vecchia tecnologia 3G+, che permette di raggiungere velocità inferiori.

È facile immaginare che tale decisione sia dovuta alla volontà di riservare il più veloce 4G al marchio "premium", ossia TIM.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Capisco, la "funzione" credo sia di molto successiva, io il cambio l'ho fatto nel 2013 e ne ho usufruito in quell'occasione...
10-4-2017 18:49

Si, nel 2007 e fin'ora non avevo trovato nulla di meglio in base al rapporto costi/modo di utilizzo del telefonino
9-4-2017 21:19

Allora il primo cambio lo hai fatto diversi anni fa?
9-4-2017 19:42

Sono stupito perché non sapevo che fosse stata introdotta questa "funzione"... Per me questo è il secondo cambio di gestore, quando ho fatto il primo l'unico modo per avere il credito residuo era di fare domanda e aspettare (ricordo che c'era anche un costo per l'operazione), e per evitare tutta la trafila burocratica avevo... Leggi tutto
9-4-2017 19:40

@Cesco67 Anche quando passai da Wind a Coopvoce sia con il mio numero che con quello di mia moglie passarono il credito residuo immediatamente sulla nuova SIM, come mai ne sei così stupito?
9-4-2017 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2705 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics