No More Ransom, 28mila dispositivi decriptati

Il bilancio di un anno di attività dell'iniziativa Europol.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2017]

nomoreramson

Un anno fa, il 25 luglio 2016, veniva lanciata l'iniziativa No More Ransom da Europol, forze dell'ordine olandesi, McAfee e Kaspersky Lab. Oggi ci sono più di 100 partner e i principali attacchi ransomware continuano a dominare la scena colpendo le imprese, i governi e gli individui di tutto il mondo.

Dal 2012 i ransomware sono aumentati grazie al fatto che i criminali sono sempre più attratti dalla promessa di un profitto e dalla facilità con cui questi attacchi possono essere messi in pratica. La minaccia continua a evolversi e diventa sempre più furtiva e distruttiva, prendendo sempre più di mira le imprese piuttosto che i privati poiché il rendimento potenziale è molto più alto.

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1677 voti)
Leggi i commenti (77)

L'attacco indiscriminato di WannaCry effettuato a metà maggio, nei suoi primi giorni, ha rivendicato più di 300.000 vittime tra le aziende di 150 paesi, paralizzando le infrastrutture critiche e le imprese. Alcune organizzazioni stanno ancora lottando per riprendersi dagli attacchi di ExPetya del 27 giugno.

Il numero totale di utenti che hanno rilevato ransomware tra aprile 2016 e marzo 2017 è aumentato dell'11.4% rispetto ai 12 mesi precedenti, da 2.315.931 a 2.581.026 utenti in tutto il mondo1.

Il sito No More Ransom contiene 54 tool di decriptazione, forniti da 9 partner e coprono 104 tipi (famiglie) di ransomware. Finora, questi tool sono riusciti a decriptare più di 28.000 dispositivi, privando i criminali informatici di circa 8 milioni di euro in riscatti.

Il portale ha contato oltre 1,3 milioni di visitatori unici. Solo il 14 maggio, durante la crisi di WannaCry, 150.000 persone hanno visitato il sito web.

No More Ransom vanta 109 partner. Tra i nomi più recenti nel settore privato ci sono: Abelssoft, Ascora GmbH, Barclays, Bitsight, Bournemouth University (BU), CERT.BE, Claranet, CSA Singapore, ESTSecurity, Fortinet, Global Forum on Cyber competenze (GFCE), InterWorks, IPA, KISA (Korean Internet & Security Agency), TWCERT/CC, LLC, Università di Porto e vpnMentor. Quattro nuove forze di polizia hanno aderito per i paesi di Repubblica Ceca, Grecia, Hong Kong e Iran.

Il successo dell'iniziativa è un successo condiviso, che non si sarebbe potuto realizzare se le forze dell'ordine o il settore privato avessero operato da soli. Solo unendo le forze, è possibile individuare i criminali e impedire loro di danneggiare persone, imprese e infrastrutture critiche.

Le forze dell'ordine a livello mondiale, in stretta collaborazione con partner privati, stanno indagando sui criminali che si nascondono dietro i ransomware e sulle loro infrastrutture. Tuttavia, prevenire è senza dubbio meglio che curare.

In primo luogo sono gli utenti di Internet che devono stare attenti e evitare di essere vittima di questi attacchi. Nel caso si venga colpiti da questa minaccia è importante non pagare il riscatto e segnalare l'infezione alla polizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1859 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics