No More Ransom, 28mila dispositivi decriptati

Il bilancio di un anno di attività dell'iniziativa Europol.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2017]

nomoreramson

Un anno fa, il 25 luglio 2016, veniva lanciata l'iniziativa No More Ransom da Europol, forze dell'ordine olandesi, McAfee e Kaspersky Lab. Oggi ci sono più di 100 partner e i principali attacchi ransomware continuano a dominare la scena colpendo le imprese, i governi e gli individui di tutto il mondo.

Dal 2012 i ransomware sono aumentati grazie al fatto che i criminali sono sempre più attratti dalla promessa di un profitto e dalla facilità con cui questi attacchi possono essere messi in pratica. La minaccia continua a evolversi e diventa sempre più furtiva e distruttiva, prendendo sempre più di mira le imprese piuttosto che i privati poiché il rendimento potenziale è molto più alto.

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Leggi i commenti (77)

L'attacco indiscriminato di WannaCry effettuato a metà maggio, nei suoi primi giorni, ha rivendicato più di 300.000 vittime tra le aziende di 150 paesi, paralizzando le infrastrutture critiche e le imprese. Alcune organizzazioni stanno ancora lottando per riprendersi dagli attacchi di ExPetya del 27 giugno.

Il numero totale di utenti che hanno rilevato ransomware tra aprile 2016 e marzo 2017 è aumentato dell'11.4% rispetto ai 12 mesi precedenti, da 2.315.931 a 2.581.026 utenti in tutto il mondo1.

Il sito No More Ransom contiene 54 tool di decriptazione, forniti da 9 partner e coprono 104 tipi (famiglie) di ransomware. Finora, questi tool sono riusciti a decriptare più di 28.000 dispositivi, privando i criminali informatici di circa 8 milioni di euro in riscatti.

Il portale ha contato oltre 1,3 milioni di visitatori unici. Solo il 14 maggio, durante la crisi di WannaCry, 150.000 persone hanno visitato il sito web.

No More Ransom vanta 109 partner. Tra i nomi più recenti nel settore privato ci sono: Abelssoft, Ascora GmbH, Barclays, Bitsight, Bournemouth University (BU), CERT.BE, Claranet, CSA Singapore, ESTSecurity, Fortinet, Global Forum on Cyber competenze (GFCE), InterWorks, IPA, KISA (Korean Internet & Security Agency), TWCERT/CC, LLC, Università di Porto e vpnMentor. Quattro nuove forze di polizia hanno aderito per i paesi di Repubblica Ceca, Grecia, Hong Kong e Iran.

Il successo dell'iniziativa è un successo condiviso, che non si sarebbe potuto realizzare se le forze dell'ordine o il settore privato avessero operato da soli. Solo unendo le forze, è possibile individuare i criminali e impedire loro di danneggiare persone, imprese e infrastrutture critiche.

Le forze dell'ordine a livello mondiale, in stretta collaborazione con partner privati, stanno indagando sui criminali che si nascondono dietro i ransomware e sulle loro infrastrutture. Tuttavia, prevenire è senza dubbio meglio che curare.

In primo luogo sono gli utenti di Internet che devono stare attenti e evitare di essere vittima di questi attacchi. Nel caso si venga colpiti da questa minaccia è importante non pagare il riscatto e segnalare l'infezione alla polizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2832 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics