UE: spiare le email dei dipendenti si può, ma bisogna avvisarli

Le aziende hanno il diritto di controllare le comunicazioni dei loro dipendenti, ma non possono farlo in segreto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2017]

email controllo dipendenti

Si trascina da 10 anni la vicenda dell'ingegnere rumeno Bogdan Mihai Bărbulescu, che nel 2007 è stato licenziato dall'azienda per cui lavorava perché scoperto a utilizzare un account Yahoo Messenger aziendale per comunicazioni private.

Nel 2016, un tribunale rumeno aveva deciso che l'azienda aveva agito all'interno dei limiti fissati dal diritto, e anche la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo s'era detta d'accordo.

La questione non è però finita lì: Bărbulescu ha fatto ricorso in appello e ora un nuovo pronunciamento della Corte di Strasburgo ha chiarito che i datori di lavoro possono monitorare le comunicazioni dei dipendenti, ma devono preventivamente avvisarli.

La decisione, questa volta, è definitiva. I giudici europei hanno stabilito una serie di criteri per definire il «grado di intrusione» che si può verificare in casi analoghi in cui i datori di lavoro si intromettono nelle comunicazioni dei dipendenti.

«Occorre distinguere» - scrivono i giudici - «tra il controllo del flusso di comunicazioni e il loro contenuto. Bisogna inoltre considerare se tutte le comunicazioni o soltanto parti di esse siano monitorate, e anche capire se il controllo sia limitato nel tempo e nel numero di persone che hanno accesso ai risultati».

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1857 voti)
Leggi i commenti (7)

Nel caso specifico, la Corte europea ha stabilito che i diritti dell'ingegnere non sono stati «adeguatamente protetti»; inoltre non è chiaro se l'uomo sia stato davvero avvisato del fatto che i suoi messaggi venivano visti da terzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Uno quando è a lavorare dovrebbe lavorare e non cazzeggiare, con questo non voglio dire che debba essere recluso ed isolato dall'esterno senza poter comunicare con alcuno ma, ovviamente, dovrebbe farlo con moderazione e solo in caso di necessità e, possibilmente, evitando gli strumenti aziendali dal momento che, oramai, non mi sembrano... Leggi tutto
4-3-2018 19:32

Toh chi si rivede....... :P Benritrovato . :ciao: Leggi tutto
8-10-2017 19:08

Al di la del caso specifico dove sarebbe utile per una valutazione approfondire alcuni dettagli, ..onestamente, da dipendente, non ci vedo cose così strane... Legalmente mi avviserai, ma non dovrei dare per scontato un certo utilizzo di lavoro ? Posso prendere l'auto della azienda per andar a fare le mie commissioni private ? E... Leggi tutto
7-10-2017 16:06

{bergolo}
Beh, è il pricipio degli autovelox e compagni: spiano la tua velocità ma ti avvertono...
9-9-2017 19:04

{Mauro}
Sono stato dipendente e imprenditore, e quel che posso dire è che le legislazioni europee, nella foga di prevedere tutto non fanno che paralizzare tutto, specilamente quelle italiana, romena e francese. Quanto a questa sentenza, quello che dimostra è che la corte europea può anche lei emettere sentenze imbarazzanti... Leggi tutto
7-9-2017 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics