7 app truffa che si diffondono tramite TikTok



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2020]

Avast adware

Sette applicazioni truffa, camuffate da app di intrattenimento come giochi, sfondi o download di musica, nascondevano pubblicità indesiderata o addebiti fraudolenti sul conto dell'ignaro utente.

È particolarmente preoccupante il fatto che le queste app venissero promosse tramite profili dedicati su TikTok e Instagram, piattaforme di social media popolari tra un target molto giovane di bambini e pre adolescenti, che potrebbero non riconoscere alcuni campanelli di allarme che riguardano le app truffa e quindi cadere più facilmente in inganno. Complessivamente, le app sono state scaricate più di 2.400.000 volte e hanno fruttato ai truffatori più di 500.000 dollari.

Alcune delle app sono HiddenAds, un tipo di trojan che si traveste da applicazione sicura e utile e che invece monopolizza lo smartphone con annunci continui e indesiderati. Queste app sono particolarmente insidiose perché riescono a nascondere la propria icona sul dispositivo, rendendo difficile per gli utenti identificare l'origine degli annunci.

Come proteggersi da questo tipo di truffa

Leggi attentamente le recensioni: le app di adware possono essere difficili da riconoscere, poiché sono spesso camuffate da app di intrattenimento che propongono ad esempio giochi e suonerie. I segni che un'app potrebbe essere una truffa includono valutazioni basse e recensioni negative. Anche il caso contrario, ovvero di poche recensioni ma dal tono troppo entusiastico, deve insospettire l'utente.

La questione dei prezzi: gli utenti dovrebbero valutare ciò per cui stanno pagando e se il prezzo di un'app ha senso considerando ciò che offre. Molte di queste applicazioni fraudolente infatti offrono funzionalità di base o non realistiche a prezzi troppo elevati, posto che giochi e funzionalità come queste sono spesso offerte gratuitamente da altri sviluppatori.

Controlla le autorizzazioni: prima di scaricare le app, gli utenti dovrebbero verificare le autorizzazioni richieste e valutare se hanno senso per il corretto funzionamento dell'app stessa. Per esempio, l'app di sfondi per Android ThemeZone - Shawky App richiede l'accesso alla memoria esterna del dispositivo, che può includere foto, video e file, a seconda di come viene utilizzata la memoria. Si tratta di una autorizzazione eccessiva, che di solito non viene richiesta da una app di sfondi.

E' importante che i genitori parlino ai propri figli delle app e di cosa verificare prima di scaricarle, oppure che stabiliscano come regola per i bambini di chiedere sempre il permesso prima di consentire loro di scaricare un'app, per evitare di incappare in situazioni spiacevoli.

La lista delle app truffa e dei profili di TikTok e Instagram che le propongono è disponibile sul sito di Avast.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pure!!!! :shock: Ma allora è proprio da sprovveduti caderci, di solito è tramite il comportamento contrario che si attirano le vittime... Leggi tutto
24-11-2020 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics