La risonanza magnetica in 12 minuti

Siemens ha realizzato un'apparecchiatura che permette di fare una risonanza magnetica per tutte le parti del corpo, in una sola seduta di 12 minuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2004]

Tutti sappiamo che uno degli esami clinici più completi e necessari per la diagnosi delle malattie, soprattutto del cancro, è la risonanza magnetica che spesso per i pazienti italiani significa mesi di lista di attesa per potercisi sottoporre in ospedali e ambulatori pubblici.

La Divisione medica della Siemens ha realizzato un nuovo sistema per la risonanza magnetica a corpo intero denominato MAGNETOM Avanto. Questo sistema è il primo ad incorporare totalmente la tecnologia Tim (Total Imaging Matrix) realizzata dalla stessa Siemens che fornisce l'intera matrice dell'immagine, permettendo di percorrere e analizzare nitidamente tutte le parti del corpo in una sola seduta e in meno di 12 minuti.

Tim ha una matrice avvolgente che consente di combinare 76 elementi, con un massimo di 32 canali RF, migliorando sensibilimente la velocità dell'acquisizione e la qualità dell'immagine. Fino a oggi, infatti, la risonanza magnetica comportava più scansioni e l'assunzione da parte del paziente di diverse posizioni; con il nuovo sistema sarà possibile fare una diagnosi totale del corpo.

Non verrano mostrati diversi segmenti dell'anatomia del paziente perché la matrice unica dell'immagine garantisce un'elevata definizione di tutte le parti del corpo. Questo facilita la diagnosi dei tumori e delle metastasi presenti nel corpo, come anche l'analisi vascolare o del sistema nervoso centrale. Inoltre, il nuovo sistema migliora il confort per il paziente perché le scansioni partono dai piedi, lasciando libera libera la testa dal tunnel fino al momento dell'analisi.

La velocità di acquisizione e risoluzione dell'immagine favoriscono anche l'esame di organ in movimento come cuore ed intestino.

Per realizzare il sistema Siemens si è avvalsa della tecnologia Wind River grazie alla quale ha potuto accelerare le fasi di sviluppo, integrazione, debugging e test. Sono stati utilizzati i tool ed il modello di licenza enterprise di Wind River, in particolare Vxworks Developers Toolkit(VDT), incluso nel VDT, SniFF+, il tool che permette l'analisi e il browsing del codice sorgente, che ha permesso di aumentare l'efficienza dell'applicazione C++.

Questo nuovo sistema di risonanza magnetica è installato oggi presso l'University Hospital di Tubingen in Germania e al New York University Medical Center negli Stati Uniti. Speriamo che presto sistemi così veloci possono essere anche introdotti in Italia riducendo la durata dell'esame e quindi code e attese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

christian
Poveri illusi ! Leggi tutto
1-1-2005 17:31

Gualtiero
Urgente Leggi tutto
8-3-2004 22:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1299 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics