L'UE condanna Microsoft

Sanzioni per l'illegittimità delle strategie di mercato Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2004]

Bruxelles: i 15 rappresentanti UE dell'autorità sulla libera concorrenza hanno approvato all'unanimità la bozza risolutiva presentata dal commissario Mario Monti.

Il verdetto prevede una sanzione amministrativa - quantificata in milioni di euro - per la software-house di Seattle, nonchè alcuni rimedi commerciali alle pratiche poco ortodosse di marketing Microsoft.

Si tratta principalmente del lettore multimedia "Microsoft Media Player", fornito in "bundle" insieme ad ogni versione di Windows.

Tale programma, largamente utilizzato dagli utenti di tutto il mondo per ascoltare musica e guardare filmati, è all'attenzione della Commissione Europea poichè grave impedimento alla libera concorrenza tra produttori di software: è sopratutto Real, produttrice della piattaforma multimediale RealOne, a osservare che la presenza di Media Player all'interno dei sistemi Windows denota la volontà monopolizzatrice di Microsoft.

La perfetta integrazione tra OS e lettore multimediale dona a Microsoft un ingiusto e schiacciante vantaggio nella realizzazione di sofware necessari a cavalcare l'onda dello streaming digitale di contenuti audiovisivi.

La Commissione si riunirà nuovamente il 22 marzo per deliberare la versione definitiva della risoluzione, per poi comunicarla il 24.

La portavoce di Mario Monti ha inoltre dichiarato che tale risoluzione obbliga Microsoft a dover condividere con i legittimi concorrenti le informazioni -finora esclusivamente in possesso del gigante USA- che permettono una corretta ed equa possibilità di integrazione tra software e sistema operativo.

Le fonti indicano inoltre che la richiesta specifica della Commissione Europea è di fornire ai produttori europei di PC due versioni ben distinte di sistemi operativi Windows: una "originale", con l'insieme di strumenti aggiuntivi forniti da Microsoft stessa; l'altra "libera", in grado di poter essere integrata con strumenti "terzi", provenienti da altre software-house (Real e Apple in testa).

In tale maniera si pensa di eliminare il reato di "concorrenza sleale" attribuito alla costante ma marcata azione monopolizzante di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

stefano
Infatti Leggi tutto
22-3-2004 16:51

Hayabusa
Certo che l'UE e' veramente grandiosa nel partorire soluzioni gattopardesche. :DA che servirebbero le due versioni, di grazia? Tutti i produttori continuerebbero a inserire la versione di windows "piu' completa" nei propri PC, vuoi per scelta tecnica, vuoi per scelta commerciale, o magari per imposizione altrui non... Leggi tutto
17-3-2004 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics