Il signor Gates e il signor Monti

Il Commissario Europeo per la concorrenza multa il colosso di Redmond e disegna futuri scenari di concorrenza: dal monopolio all'oligopolio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2004]

Riassumiamo: Mario Monti ha colpito Bill Gates con una multa di 497 e fischia milioni di euro, ma soprattutto con una serie di obblighi, per comportamento teso a soffocare la concorrenza a danno dei consumatori. Gli argomenti del provvedimento sono due, il mercato dei server di fascia bassa (la casa di Redmond si rifiuta di rivelare importanti informazioni sull'interfaccia con i pc di rete, equipaggiati nella stragrande maggioranza con Windows) e l'ingombrante presenza di Media Player, fornito in bundle insieme ad ogni versione di Windows.

Aldilà dell'aspetto punitivo della multa, irrisoria per chi tiene in cassaforte 45 miliardi di euro (la liquidità dichiarata di Microsoft), lo zio Bill si è infuriato soprattutto per l'obbligo di fornire ai rivenditori, entro 90 giorni, una versione di Windows epurata da Media Player e a consegnare ai concorrenti, entro 120 giorni, le informazioni "riservate" nei server di fascia bassa.

La casa di Redmond presenterà, ovviamente, ricorso. Tra le motivazioni etiche di questa decisione, il disorientamento dei poveri consumatori, che in assenza di Media Player avranno problemi pratici aprendo molti siti web (tra gli esempi, Brad Smith, il vicepresidente di Microsoft, ha portato anche quello del Parlamento italiano). Il che, visto che stiamo parlando di abuso di posizione dominante, suona come una clamorosa autodenuncia.

Sul fronte UE si gongola: "Microsoft ha abusato del suo potere virtualmente monopolistico sui desktop in Europa", ha sostenuto Monti nella conferenza stampa di Bruxelles, sottolineando che la decisione odierna "ripristina le condizioni per una concorrenza leale nel mercato".

Il fatto che, all'inizio degli anni '90, i potenziali concorrenti di Bill Gates fossero milioni, mentre oggi sono tre o quattro, non turba più di tanto la Commissione. Evidentemente l'idea di libero mercato che ha il signor Gates non è molto diversa da quella del signor Monti: dal monopolio si passa ad un non meno preoccupante oligopolio. Nei fatti, ci si accontenta di togliere un programmino, quando il vero scandalo è stato a monte.

Un intero sistema operativo, completo di applicazioni di ogni sorta, viene precaricato a pagamento su tutte le macchine vendute, senza che il consumatore possa scegliere, a parte qualche eroico rompiscatole che saltuariamente chiede ed ottiene il rimborso.

In realtà lo strapotere di Microsoft ci ha insegnato che, attraverso la condivisione dei codici sorgenti, il gigante si può battere. Il vero concorrente, quello attrezzato per vincere, si trova lì, e non nei troppo pochi gruppi di potere, artificiosamente favoriti da provvedimenti legali (pur sacrosanti).

Come già scritto su queste pagine, poniamo molta più fiducia nello sviluppo di software aperto, meglio ancora libero, che nelle manovre di un'autorità ancorata a schemi economici non più attuali.

La creazione ex lege di una concorrenza oligopolistica non ci basta: ora puntiamo al piatto intero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

gavin
Mi aspettavo più commenti ma... Leggi tutto
30-3-2004 23:58

pippolo
L'autorita' della UE si basa sul fatto che si e' padroni in casa propria, al signor Cancelli (Gates), se gli conviene e' bene altrimenti ...I giudici americani non ci sono riusciti perche' il signor Cancelli ha sponsorizzato fortemente la campagna elettorale di Bush...
27-3-2004 22:52

Michele Bottari
> A Bottari: non e' molto chiaro di che torta stai parlando, Mi riferivo alla frase di Monti, che sostiene di aver ripristinato la concorrenza nel settore del desktop. Dopo la nascita e la crescita impetuosa del Software Libero e dell'Open Source in genere, il poter scegliere un lettore di contenuti multimediali tra M$, Sun e... Leggi tutto
26-3-2004 16:54

Domande Leggi tutto
26-3-2004 16:02

pippolo
inizi l'UE a dare l'esempio Leggi tutto
25-3-2004 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics