Renato Soru ce la farà, ma Tiscali?

Il fondatore di Tiscali sarà probabilmente eletto Governatore della Sardegna; ma Tiscali sopravviverà alla sua uscita?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2004]

Renato Soru, il fondatore di Tiscali, è ormai lanciatissimo nella corsa verso la carica di Presidente della Regione Sardegna.

Si è imposto con piglio leaderistico ai riottosi partiti del CentroSinistra sardo, primo fra tutti l'antico Partito Sardo d'Azione, che non volevano saperne di delegare la leadership semi-assoluta della coalizione a un esterno, non solo ai partiti, ma anche alla politica tout-court.

Un altro grande imprenditore italiano ed europeo come Riccardo Illy, attuale Presidente del Friuli-Venezia Giulia, prima di essere eletto governatore è stato per 8 anni sindaco di Trieste e per 2 deputato a Roma; Soru invece si è voluto subito candidare a un posto di grande prestigio ma anche di potere, poiché la Sardegna è una regione a statuto autonomo da sempre.

Soru sembra destinato, salvo colpi di scena, a essere eletto: il suo programma non sembra brillare per un particolare spazio dato ai temi dell'e-democracy come ci si attenderebbe da un padre dell'Internet italiana; viceversa, dà molto spazio ai temi della tutela ambientale contro le speculazioni edilizie, che vorrebbero fare scempio di quello che ancora di bello rimane alla Sardegna.

Il problema è un altro: riuscirà la Tiscali a sopravvivere all'uscita di scena del suo fondatore? Prima di darsi alla politica, Soru ha voluto la separazione tra la Tiscali Corporate (la holding finanziaria che controlla le Tiscali di Olanda, Francia, Gran Bretagna, Svizzera e degli altri Paesi in cui è presente) e Tiscali Italia. Sembrerebbe una separazione che può preludere a una separazione fra parti sane e in attivo della Tiscali e una "bad company" in cui verrebbero messe le partecipazioni in perdita - e tra queste potrebbe esserci l'Italia.

Il vero momento della verità per Soru non saranno le elezioni, il cui esito è abbastanza scontato, ma la richiesta di aumento di capitale per 150 milioni di euro, circa il 10% del capitale, che Tiscali ha appena deciso.

Una liquidità che dovrebbe servire all'azienda per arrivare, finalmente, all'utile, previsto per l'anno prossimo. Riuscirà l'offerta delle azioni Tiscali, dopo le delusioni fortissime che i risparmiatori hanno avuto da questo titolo negli ultimi anni? Ce la farà? E' difficile che il mercato, inteso come piccoli azionisti, risponda in massa a questo ennesimo appello di Soru.

Le banche, già alle prese con tanti problemi, aderiranno, riusciranno a collocare i titoli? Magari lo faranno solo per paura di un nuovo crack che travolga il sistema finanziario italiano, già così duramente colpito negli ultimi 6 mesi. Certo, questa è l'ultima prova di appello per Tiscali e potrebbe essere superata con successo. Ma dopo?

All'ultima assemblea degli azionisti Telecom Italia il Presidente Marco Tronchetti Provera, in cinque e più ore di assemblea, ha perso la pazienza una volta sola, per rimbrottare un azionista preoccupato per l'indebitamento di Telecom Italia: "Non consento di accostare il nome di Telecom Italia a quello di Parmalat" ha detto. Anche Soru dirà la stessa cosa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

gianni
ce la farà soru? Leggi tutto
27-5-2004 09:58

Antonio
Non vendiamo la pelle dell'orso prima di... Leggi tutto
23-5-2004 17:38

Casella12
Soru & Tiscali Leggi tutto
22-5-2004 18:14

Casella12
Soru & Tiscali Leggi tutto
22-5-2004 18:13

Antonio Mercurio
Soru? No Grazie! Leggi tutto
22-5-2004 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4253 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics