Gandhi e Telecom Italia

Fa molto discutere la pubblicità istituzionale (si chiama così perché non vende un prodotto o un servizio particolare) in cui Gandhi parla alle masse del '900 attraverso i moderni mezzi della comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2004]

La webcam porta l'immagine di Gandhi sugli schermi delle piazze di New York o sulla Piazza Rossa. Lo ascoltano sui telefonini uomini in abiti degli anni '30 e alla Casa Bianca pre-Guerra Mondiale. Tutto in bianco e nero, con una pellicola lavorata per avere un magnifico effetto retrò, regia del grande regista afroamericano Spike Lee, sempre a metà fra il cinema indipendente e la grande Hollywood.

Non è la prima volta che Telecom Italia utilizza icone del '900, grandi leader degli ultimi del Terzo Mondo, per i suoi spot: lo aveva fatto già tre anni fa, sotto la direzione della pubblicità di Fulvio Zendrini, uno dei maghi della creatività dell'advertising italiano, quando era stato ingaggiato come testimonial in carne ed ossa addirittura Nelson Mandela, che aveva versato il compenso milionario al suo Fondo per l'infanzia. A Gandhi invece non si devono particolari compensi e, in questo senso, la scelta è più risparmiosa.

La scelta dell'apostolo della nonviolenza può sembrare dissacratoria per uno spot commerciale ma la pubblicità italiana negli anni '70 ci aveva dato di peggio: con i jeans "Jesus" dello slogan di chi "Mi ama mi segua" portati sul fondoschiena di una bella ragazza; perfino, i Paolini avevano lanciato negli stessi anni la loro rivista più colta "Jesus" con un Gesù sorridente in giacca e cravatta.

La stessa famosa marca di sci Rossignol, negli anni '80 del Papa vigoroso e atletico, aveva utilizzato un'immagine del Santo Padre sciatore. Insomma, la pubblicità non ha rispetto per nessuno e per niente: questa è una legge che Telecom Italia non inventa ma, semmai, conferma.

Gandhi era già stato strumentalizzato in Italia, quando era ancora in vita, dalla propganda fascista in funzione anti-inglese e, almeno, lo spot Telecom cerca di infondere un messaggio pacificatore e fraterno. Poi, è vero che Gandhi non aveva mai amato la tecnologia, aveva rifiutato l'industrializzzione forzata dell'Impero in India e, dando lui stesso l'esempio, aveva inviato a usare il vecchio telaio.

In nome di questa sua rigida filosofia anti-industriale, il governo del Partito del Congesso, guidata dall'omonima (ma non parente) Sonia, aveva chiuso l'India alle importazioni di tecnologia moderna: nello stesso sviluppo della telefonia in India si è passati direttamente dal telefono a manovella al cellulare. Queste sono però sottigliezze a cui la pubblicità non bada molto.

Quello che forse è meno vero dello spot Telecom Italia è che, se anche Gandhi avesse avuto in mano una tecnologia comunicativa più potente, il mondo non sarebbe cambiato e migliorato.

Gandhi non aveva a disposizione Internet ma ai suoi comizi arrivavano milioni di persone e la radio diffondeva le sue parole in tutta l'India. Nonostante questo Gandhi fu vittima lo stesso della violenza fondamentalista: dopo la sua morte l'India si separò dal Pakistan e oggi l'India con decine di milioni di telefonini ha nel suo Parlamento, per fortuna all'opposizione, un partito induista che vuole rispondere con la violenza e l'intolleranza all'integralismo islamico e che ha impedito all'italiana Sonia Gandhi di prendere le redini del Governo.

La tecnologia non rende migliore il mondo: è il cuore dell'uomo che deve cambiare, diventare più buono, più generoso: questo è il messaggio di Gandhi più autentico. "Che giova all'uomo avere tre cellulari se poi perde la sua anima?" Nello spot di Telecom Italia questa frase non c'è: per questo motivo non mi piace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 58)

Off topic: giusto per la precisione Leggi tutto
18-8-2008 11:30

{milio}
sono daccordo, sicuramente il Mahatma si starà rivoltando nel Gange,ormai non c'è più neanche quello che una volta si chiamava pudore,affidare l'immagine onesta di Gandhi a quella di un'azienda di truffatori disonesti è un'operazione proprio da ultima spiaggia,speriamo che gli italiani siano un po... Leggi tutto
17-8-2008 10:27

Mario Barbieri
qual è la musica che accompagna lo spot di Gandhi Leggi tutto
12-7-2005 11:55

LLL3nto
Immagini e parole Leggi tutto
17-1-2005 18:16

adriano
chiarimenti Leggi tutto
6-12-2004 22:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1868 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics