Un sito per ogni parrocchia

Una directory con diecimila siti recensiti, mentre la Chiesa chiede a ogni parrocchia di andare online. Anche la messa si può fare via Internet, purché sia in diretta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2004]

Sempre di più cresce la presenza dei cattolici italiani nella Rete: la directory Siti Cattolici in Italia raccoglie i siti che abbiano le caratteristiche della cattolicità ed è nata per iniziativa di un informatico laico e sposato, Francesco Diani, che la manda avanti senza sponsorizzazioni e pubblicità, se non quelle di qualche casa editrice cattolica e del servizio Tim che invia il Vangelo del giorno, tramite Sms. Oggi questa directory raccoglie 10.000 siti, di cui ben 8.807 attivi: l'ultimo a essere inserito è stato quello quello della Rete di Lilliput.

Cresceranno ancora e diventeranno ben di più se le parrocchie italiane prenderanno sul serio l'invito che la Chiesa Cattolica in Italia rivolge loro, attraverso il suo nuovo Direttorio per le Comunicazioni Sociali: un documento di analisi e indicazioni operative sul rapporto tra Chiesa e mass media appena uscito, in cui si chiede a ogni parrocchia di dotarsi di un proprio sito web anche per dialogare e comunicare con i fedeli.

Si tratta per la parrocchia di familiarizzare meglio con il linguaggio e i luoghi utilizzati e frequentati dagli uomini del nostro tempo, di cui la Rete è uno dei più importanti; questo si può fare anche dotandosi di un proprio sito web parrocchiale che affianchi il più tradizionale bollettino, la bacheca parrocchiale, la sala della comunità (cioè il vecchio cinema parrocchiale utilizzato come sede di dibattiti e iniziative culturali e contenitore multimediale), e le altre attività catestiche, culturali, sportive e del tempo libero che costituiscono la vita parrocchiale.

I vescovi sono coscienti anche del fatto che spesso le parrocchie sono piccole, con pochi abitanti o comunque poche persone che le frequentino, a volte con scarsi mezzi economici o senza sacerdote; le invitano anche a mettersi insieme per fare "siti interparrocchiali", aggregandosi in unità pastorali come già spesso fanno per il catechismo, e la stessa celebrazione delle S. Messe a rotazione.

Anche la Messa può essere trasmessa via Internet, per agevolare la fruizione ad anziani e malati, ma mai in differita, perché anche a distanza deve rimanere una partecipazione a un evento celebrato realmente in quel momento.

Sempre in questo documento si invitano i seminari a introdurre nei programmi per i futuri sacerdoti la conoscenza dei nuovi media, il loro linguaggio e le loro tecniche, anche da un punto di vista pratico e non solo teorico, così come si invitano le Diocesi a formare degli "operatori pastorali della comunicazione", cioè dei volontai laici che lavorino accanto ai preti, ai diaconi, ai catechisti, ai volontari della Caritas per mettere al servizio della Comunità Cristiana gli strumenti della comunicazione sociale e per un lavoro di riflessione ed elaborazione e trasmissione culturale all'interno della stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Luca
Aggiungo una precisazione Leggi tutto
23-11-2004 11:14

Pier Luigi Tolardo
Se posso.... Leggi tutto
23-11-2004 00:37

daniela
ma la messa in tv Leggi tutto
23-11-2004 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics