Passi avanti per l'energia fai-da-te

Un'equipe statunitense sta sviluppando una macchina per produrre in casa carburante di origine biologica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2006]

Biodiesel casalingo

L'aspettativa per il biodiesel è enorme, lo dimostrano la circolazione di bufale come questa e la nascita di movimenti come quello degli eco-hacker. Ma i problemi per la produzione e l'utilizzo in sicurezza dei bio-carburanti sono ancora parecchi.

Limitiamo l'utilizzo dell'olio di colza "tal quale" ai fortunati possessori di auto Mercedes degli anni '70 (sulle cui emissioni stendiamo comunque un velo pietoso). Tutti gli altri devono usare un bio-gasolio raffinato, e per ottenerlo in casa occorre un procedimento complesso, costoso e anche pericoloso.

A dare nuove speranze, l'annuncio di un micro-reattore in grado di convertire l'olio vegetale in biodiesel, attraverso un procedimento chimico-fisico. "Questo significherebbe produrre energia per rendere libere le persone" sostiene Goran Jovanovic, il professore di ingegneria chimica dell'Università dell'Oregon, che sta sviluppando il microreattore.

Il dispositivo — grande quanto una carta di credito — pompa una miscela di olio vegetale e alcool attraverso alcuni tubicini paralleli, ciascuno più sottile di un capello, ottenendo istantaneamente il biocarburante.

Il metodo convenzionale richiede lunghi tempi di miscelazione e decantazione, un utilizzo massiccio di pericolosi catalizzatori chimici, e genera una grande quantità di sottoprodotti. Chi affronta oggi la produzione casalinga deve usare estrema cautela nel maneggiare questi composti e le varie fasi richiedono la precisione del vero hacker.

Il microreattore di Jovanovic, sviluppato in collaborazione con l'Oregon Nanoscience and Microtechnologies Institute (ONMI) eliminerà queste lente fasi e forse anche la necessità di un catalizzatore.

"Quando avremo sviluppato la metodica e la macchina, nessuno più farà il biodiesel in altra maniera," continua l'entusiasta Jovanovic. Il dispositivo è piccolo, ma promette di essere economico e modulare, per adeguarsi al volume richiesto.

Sono in molti a sostenere che una produzione di energia in micro-centrali potrebbe ridurre notevolmente il problema energetico, come risulta anche dalle discussioni nel forum dell'Olimpo Informatico (vedi anche qui e qui).

L'auto-produzione di energia creerebbe degli utilizzatori più competenti e consapevoli, e sposterebbe notevolmente il potere decisionale ed economico verso il basso. In sintesi, potrebbe essere un caposaldo di un'economia aperta e condivisa, in cui gli utenti potrebbero essere protagonisti e non delle mucche da mungere.

In assenza di alternative praticabili, finora ci si è concentrati sull'energia solare, producibile con impianti fotovoltaici, il cui eccesso può essere messo in rete senza costi di trasporto. Ma una diffusione massiccia di queste macchine potrebbe spostare l'ago della bilancia energetica a favore delle biomasse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

bio carburante casalingo Leggi tutto
30-4-2006 15:06

{Emi}
si, ma... Leggi tutto
30-4-2006 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics