La fotografia HDR

Immagini surreali, foto che sembrano uscite dal pennello di un pittore: è la tecnica della fotografia High Dynamic Range.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2006]

Amsterdam, foto di Stephen Keates

Una nuova moda si sta diffondendo in queste settimane sul web, quella delle fotografie HDR. L'acronimo sta per High Dynamic Range, ossia una gamma dinamica elevata. Il risultato è un'immagine quasi surreale, con i colori molto brillanti, dove ogni dettaglio viene esasperato e ogni particolare è ben definito.

Si tratta di una particolare tecnica di computer grafica che è possibile ricreare anche in condizioni amatoriali. La tecnica consiste nello scattare più foto allo stesso soggetto, con differenti tempi di esposizione: da pochi centesimi di secondo fino a qualche decina di secondi. In questo modo si "catturano" differenti livelli di esposizione, da una molto scura a una abbondantemente sovraesposta.

Naturalmente è indispensabile un cavalletto, non solo per i tempi di esposizioni elevati ma perché è necessario che la scena sia sempre la stessa. E' consigliabile anche l'utilizzo di un telecomando, qualora la fotocamera lo supporti, per evitare di spostare accidentalmente l'inquadratura tra uno scatto e il successivo. Buoni risultati si raggiungono facendo almeno sei-otto scatti differenti.

Successivamente si combinano insieme le immagini, utilizzando il Pc. Uno dei software che si occupa agevolmente di ricomporre le foto insieme è Photomatix Pro, uno shareware stand alone tanto per Mac OS che per Windows (da 98 a XP).

I soggetti con elevato contrasto, come per esempio i panorami, sono quelli che si prestano particolarmente bene alla fotografia HDR. Questa tecnica, oltre che garantire effetti spettacolari, si presta bene anche ad applicazioni pratiche, come per esempio quando si vuole raggiungere un livello di dettaglio elevato nelle foto di interni.

Su flickr potete trovare numerosi esempi di fotografia HDR.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
Ci sono alcune app android che fanno le HDR direttamente su smartphone. E' molto piu' comodo che farle con una macchina fotografica comune. Alcune macchine fotografiche di fascia alta (2000 - 3000 euro) hanno la funzione hdr incorporata.
17-3-2013 22:46

Ciao ragazzi, Ho fatto qualche prova, la trovate sul mio sito qui: link[/url] e qui: [url=http://forum.zeusnews.com/link/66147]link ditemi che ne pensate!
18-10-2006 14:26

non e' che ci sia quel controllo rigoroso... Leggi tutto
19-5-2006 10:22

{Cavallo GolOso}
Paul Debevec HDRshop1 è gratis. Leggi tutto
18-5-2006 23:57

La foto di Amsterdam Leggi tutto
15-5-2006 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5280 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics