Gli hacker trovano la sede dell'hackmeeting

Gli hacker di Hackmeeting 2006 hanno scelto la sede dell'ex Asl di Parma per tenervi il loro raduno annuale. Occupandola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2006]

Nella notte del 28 agosto gli hacker della community di Hackmeeting 2006 hanno occupato a Parma l'ex sede Usl di strada Buffolara 8.

Nel comunicato stampa con cui rivendicano l'azione dichiarano: "Abbiamo scelto di occupare a Parma per dare visibilità alla situazione di una città in cui si intrecciano pesanti speculazioni edilizie e sgomberi anche violenti di realtà ben radicate sul territorio. Saremo noi, ora, a riqualificare uno stabile dimesso da circa dieci anni".

"Lo prepareremo ad accogliere la nona edizione dell'Hackmeeting, la tre giorni di seminari, corsi, dibattiti e incontri pubblici e autorganizzati che si terrà dall'1 al 3 settembre".

"Durante l'evento troveranno spazio gli argomenti più vari: diritti digitali, software libero, opposizione a brevetti e copyright, server autogestiti, studio e sperimentazione di fonti energetiche pulite, risvolti dell'uso sociale delle tecnologie e dell'incontro tra tecnologie e sessualità, problemi legati al lavoro in campo informatico, l'autodifesa della privacy, studio dei dispositivi di controllo e di sorveglianza, resistenza alla censura".

Nel forum di Zeus News Ribelli digitali trovate una discussione sugli hacker-squatter italiani, vi invitiamo a esprimere il vostro parere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

hackmeeting Leggi tutto
6-3-2007 15:19

Hack Meeting 2007 Leggi tutto
3-1-2007 20:52

{wiz}
Una testimonianza diretta Leggi tutto
6-9-2006 09:20

Non facciamo confusioni.... Leggi tutto
5-9-2006 22:53

{utente anonimo}
Proprietà privata, hacker e squatter Leggi tutto
5-9-2006 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics