Gli hacker trovano la sede dell'hackmeeting

Gli hacker di Hackmeeting 2006 hanno scelto la sede dell'ex Asl di Parma per tenervi il loro raduno annuale. Occupandola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2006]

Nella notte del 28 agosto gli hacker della community di Hackmeeting 2006 hanno occupato a Parma l'ex sede Usl di strada Buffolara 8.

Nel comunicato stampa con cui rivendicano l'azione dichiarano: "Abbiamo scelto di occupare a Parma per dare visibilità alla situazione di una città in cui si intrecciano pesanti speculazioni edilizie e sgomberi anche violenti di realtà ben radicate sul territorio. Saremo noi, ora, a riqualificare uno stabile dimesso da circa dieci anni".

"Lo prepareremo ad accogliere la nona edizione dell'Hackmeeting, la tre giorni di seminari, corsi, dibattiti e incontri pubblici e autorganizzati che si terrà dall'1 al 3 settembre".

"Durante l'evento troveranno spazio gli argomenti più vari: diritti digitali, software libero, opposizione a brevetti e copyright, server autogestiti, studio e sperimentazione di fonti energetiche pulite, risvolti dell'uso sociale delle tecnologie e dell'incontro tra tecnologie e sessualità, problemi legati al lavoro in campo informatico, l'autodifesa della privacy, studio dei dispositivi di controllo e di sorveglianza, resistenza alla censura".

Nel forum di Zeus News Ribelli digitali trovate una discussione sugli hacker-squatter italiani, vi invitiamo a esprimere il vostro parere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

hackmeeting Leggi tutto
6-3-2007 15:19

Hack Meeting 2007 Leggi tutto
3-1-2007 20:52

{wiz}
Una testimonianza diretta Leggi tutto
6-9-2006 09:20

Non facciamo confusioni.... Leggi tutto
5-9-2006 22:53

{utente anonimo}
Proprietà privata, hacker e squatter Leggi tutto
5-9-2006 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4021 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics