Hackmeeting 2006

Gli hacker d'Italia si incontrano per il consueto meeting annuale: tre giorni di seminari, dibattiti e corsi. L'obiettivo è costruire una "rete" differente, non solo a livello informatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2006]

Gli hacker si incontrano

Mancano pochi giorni all'edizione 2006 dell'Hackmeeting, la tre giorni di seminari, dibattiti e corsi organizzata dalla comunità digitale che fa riferimento al sito hackmeeting.org e alla sua mailing list.

L'evento si terrà a Parma, dall'1 al 3 settembre, in un luogo ancora imprecisato: l'appuntamento, si legge sul sito, è per le 14 del 28 agosto nel piazzale antistante la stazione. L'ottava edizione dell'Hackmeeting sarà aperta infatti da un vero e proprio atto di hacking sociale: l'occupazione di uno spazio fisico in cui tenere l'iniziativa, insieme a diverse realtà sociali del territorio parmense.

L'hacker, come sottolinea il manifesto del meeting, non si occupa solo d'informatica ma sta con entrambi i piedi ben piantati nella realtà. L'essere hacker si mostra nella quotidianità anche quando non usiamo i computer: si mostra quando ci battiamo per far cambiare le cose che non ci piacciono, come l'informazione falsa e imposta, come l'utilizzo di tecnologie non accessibili e costose, come il dover recepire informazioni senza alcuna interattività e il dover subire da spettatori l'introduzione di tecnologie repressive e censorie.

Tecnologia e politica sono il binomio irrinunciabile che caratterizza quest'evento, rispetto agli ormai tanti momenti d'incontro di smanettoni informatici nei quali la tecnica resta fine a se stessa.

Tecnologia e politica saranno anche il filo conduttore dei dibattiti dell'Hackmeeting 2006. Si parlerà di fonti energetiche pulite, di server autogestiti, di privacy e diritti digitali, di software libero, di censura, di problemi legati al lavoro in campo informatico.

Una parte consistente dei dibattiti sarà dedicata allo studio e alla riflessione sugli intrecci tra tecnologia e vita sociale: si cercherà di capire come gli strumenti tecnici vengono usati per controllare e reprimere, quali sono le possibili forme di protesta a quest'uso e quali le forme di appoggio a utilizzi socialmente positivi.

L'iniziativa si prospetta come una babilonia d'idee e progetti a cui tutti sono invitati a contribuire: per proporre un intervento è sufficiente seguire le indicazioni pubblicate sulla pagina faq del sito. Allo stesso modo, tutti possono partecipare alla costruzione dell'Hackmeeting, che non ha organizzatori ma è autogestito e auto-organizzato dalle persone iscritte alla mailing list.

Appuntamento a Parma dall'1 al 3 settembre, e dal 28 agosto per i volenterosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

hackmeeting Leggi tutto
6-3-2007 15:19

Hack Meeting 2007 Leggi tutto
3-1-2007 20:52

{wiz}
Una testimonianza diretta Leggi tutto
6-9-2006 09:20

Non facciamo confusioni.... Leggi tutto
5-9-2006 22:53

{utente anonimo}
Proprietà privata, hacker e squatter Leggi tutto
5-9-2006 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3226 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics